Spazio

Gli antichi vulcani di Mercurio

Immagine in falsi colori dell’emisfero di Mercurio osservato dalla sonda Messenger. L’enorme bacino Caloris, il cui diametro supera i 1.300 km, è...

Immagine in falsi colori dell’emisfero di Mercurio osservato dalla sonda Messenger. L’enorme bacino Caloris, il cui diametro supera i 1.300 km, è indicato con la lettera C e appare riempito da materiale vulcanico contenente una bassa abbondanza di ferro. Le frecce bianche indicano delle regioni pianeggianti la cui composizione appare simile al bacino Caloris, mentre attorno a questa vasta depressione sono stati identificati (frecce nere) dei piccoli centri vulcanici che si pensa siano stati originati da eruzioni di tipo esplosivo.


I dati raccolti lo scorso gennaio dalla sonda Messenger durante il suo primo flyby del più piccolo pianeta del Sistema Solare stanno fornendo informazioni molto interessanti che per certi versi mostrano un quadro diverso da quello finora disegnato dagli scienziati planetari.
Le telecamere di Messenger hanno ripreso circa il 20% della metà della superficie del pianeta che non era stata fotografata durante i tre passaggi ravvicinati che furono effettuati nel 1974 e 1975 dalla sonda Mariner 10. Tra le più interessanti è la scoperta che l’attività vulcanica sembra aver giocato un ruolo rilevante, molto superiore a quanto finora creduto, nel modificare la superficie di Mercurio.
Nelle immagini ottenute da Messenger sono state identificate delle aree che corrispondono ad antichissime colate di lava, vulcani ed altre morfologie geologiche che mostrano una generale relativa bassa abbondanza di ferro nelle rocce superficiali.
L’attività vulcanica sembra aver interessato tutto il pianeta e mentre i crateri da impatto sono molto numerosi, tanto da far apparire Mercurio molto simile alla Luna, la maggior parte della sua superficie appare essere stata “risurfacciata” dal materiale espulso nel corso di un periodo di intensa attività vulcanica che sembra essere terminato da ormai lungo tempo.

Le osservazioni di Messenger confermano infine le deformazioni subite dalla superficie del pianeta. Mercurio sembra infatti essersi ridotto in dimensioni rispetto al passato e la tendenza di questa sua riduzione sembra essere ancora in atto. Come ha detto uno degli scienziati che stanno analizzando i dati raccolti dalla sonda, “Mercurio assomiglia molto ad una mela avvizzita”.

7 luglio 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us