Spazio

Gli alieni? Sepolti sotto croste di ghiaccio

Parola di Alan Stern, l'uomo che con New Horizons ci ha portato sopra Plutone: se E.T. non ci ha ancora contattato, dice, è perché vive in oceani sotterranei nascosti dai ghiacci.

Forse E.T. non ci telefona perché incastrato sotto spessi strati di ghiaccio: un'ipotesi da ridere, se a formularla non fosse stato niente meno che Alan Stern, responsabile per la Nasa della missione New Horizons, l'uomo che ci ha fatto riscoprire Plutone.

In un recente meeting dell'American Astronomy Society Division for Planetary Sciences, Stern, che di mondi ghiacciati se ne intende, ha ipotizzato che la maggior parte delle forme di vita extraterrestre si trovi ben al di sotto della superficie di pianeti e satelliti, all'interno di oceani profondi e sotterranei, chiusi da una crosta ghiacciata.

Anche Plutone fa parte della schiera di corpi celesti del Sistema Solare ricoperti di ghiaccio. © NASA/JHUAPL/SWRI

Ognuno nel suo guscio. Potrebbe essere proprio il ghiaccio a ostacolare le comunicazioni, a impedire l'osservazione della volta celeste e far credere ai nostri "vicini di casa" che non valga la pena provare a contattarci: potremmo vivere a nostra volta al di sotto di una calotta di ghiaccio, e allora chi avvertirebbe un tentativo di chiamata?

Due dati di fatto. L'ipotesi che Stern propone a parziale soluzione del Paradosso di Fermi non si basa su evidenze concrete, ma è la prima a mettere in relazione l'abbondanza di mondi ghiacciati nel Sistema Solare aventi oceani subsuperficiali alla mancanza di segnali ricevuti finora dagli extraterrestri.

La superficie "graffiata" di Europa. Le aree più chiare sono ricoperte di ghiaccio d'acqua praticamente puro. Il suo oceano sotterraneo affiora in superficie attraverso geyser. © NASA/JPL-Caltech/SETI Institute

uno strato di troppo. Proprio questi mondi che spillano geyser da crepe nell'involucro di ghiaccio - come la luna di Giove Europa, o quella di Saturno Encelado - sembrerebbero i candidati ideali per ospitare vita aliena.

I camini idrotermali sul letto dei loro oceani sotterranei potrebbero alimentare ecosistemi ancora più ricchi di quelli del nostro pianeta "esposto". Ma con una volta di ghiaccio a ricoprire i loro mondi, i "programmi spaziali" di queste civiltà potrebbero avere come unico obiettivo perforare la crosta in superficie, per vedere che cosa c'è sopra.

22 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us