Spazio

Tappiamoci il naso: arrivano gli alieni

Niente marziani con le antenne: ET potrebbe venire da Titano, essere un lichene e puzzare terribilmente. (Focus.it, 14 aprile 2010)

Gli alieni potrebbero puzzare. E anche tanto. È il curioso risvolto di una serissima ricerca finanziata dal Massachusetts Institute of Technology e dall’Università di Cambridge presentata qualche giorno fa in Scozia a un convegno sulla vita extraterrestre dal titolo "La vita ha bisogno di liquidi".

Il metano di Titano
L’idea degli alieni puzzolenti è stata formulata dall’astrobiologo William Bains dopo aver studiato Titano, la più grande luna di Saturno. Questo satellite, due volte più grande della nostra Luna, si caratterizza per le temperature estremamente basse (circa -180°) e per la sua particolarissima idrosfera formata da laghi e fiumi di metano ed etano liquidi. "Se su Titano ci fossero forme di vita" afferma Bains, "dovrebbero avere una biologia basata sul metano, proprio come la nostra lo è sull’acqua". Ciò significa che la chimica di questi estremofili sarebbe completamente diversa dalla nostra e si fonderebbe solo sulle molecole, circa 3400, in grado di sciogliersi nel metano liquido. Si tratta di molecole leggere, a 6 atomi (le molecole terrestri ne hanno per lo più 10) tra cui carbonio, zolfo, fosforo e ossigeno.

Lenti ed esplosivi
Ma se state già immaginando degli omini verdognoli e mollicci siete fuori strada: secondo Bains la pochissima luce solare che arriva su Titano, circa l’1% di quella che arriva sulla Terra, permetterebbe la sopravvivenza solo di organismi a lentissima crescita come i licheni. "Nemmeno a Hollywood riuscirebbero a immaginare creature simili " conclude Bains, "basterebbe portarne una in un ambiente ricco di ossigeno e azoto come la Terra per vederla esplodere e sprigionare una nube di fumi tossici capaci di uccidere tutti quelli che si trovano nei dintorni".

Scopri tutte le curiosità su Titano e sulle altre lune del Sistema Solare in questa fotogallery... spaziale.

19 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us