Spazio

FRB: potrebbero essere potenti fasci radio per spingere navi nello spazio

Una stella e un pianeta grande due volte la Terra potrebbero in teoria essere usati da civiltà molto progredite per generare energia e spingere nello Spazio astronavi generazionali.

Oltre ai combustibili che utilizziamo per lanciare razzi nello spazio, ci sono nuove ipotesi per propellenti o sistemi di propulsione realistici e più efficienti? Se parla spesso: vele solari, energia nucleare, sia a fissione sia a fusione, antimateria, fasci laser, propulsione elettromagnetica...

Su questo tema un team di ricercatori dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics ha condotto uno studio originale e avanzato l'ipotesi che alcune misteriose emissioni radio, di cui non si conosce l'origine, potrebbero essere prodotte da trasmettitori con dimensioni planetarie che alimentano sonde interstellari in galassie lontane.

Curiosità: la ricerca di segnali di civiltà aliene evolute prende una nuova strada: con i telescopi di nuova generazione potremmo rilevare manufatti giganteschi, come le sfere di Dyson o giganteschi ombrelli solari.

Due pianeti di energia. Queste emissioni, chiamate FRB, da “fast radio burst” (lampo radio veloce), sono fenomeni di alta energia che si manifesta con un impulso radio che dura non più di qualche millisecondo. Provengono da regioni del cielo esterne alla Via Lattea: «Gli FRB sono emissioni di brevissima durata di cui al momento al momento non siamo in grado di identificare la fonte. Non è da escludere che possano avere un'origine artificiale: vale la pena controllare se questa ipotesi può avere un fondamento», spiega Avi Loeb, titolare dello studio.

Il ricercatore ha valutato la fattibilità di un trasmettitore radio che abbia una potenza tale da poter essere rilevato a distanze intergalattiche.

Per ottenere l'energia necessaria, ha calcolato, sarebbe necessaria una superficie grande due volte quella del nostro pianeta per raccogliere energia da una stella e concentrarla poi in un unico fascio utilizzato per spingere una vela. Una simile tecnologia è per adesso al di là della nostra portata, ma non è da escludere per civiltà più avanzate tecnologicamente.

Forse un giorno anche la nostra civiltà lascerà la Terra, per amore o per forza.

Mega-astronavi. Loeb ha calcolato quale potrebbe essere la dimensione di una "sonda" spinta da un'energia simile a quelle dei FRB, giungendo alla conclusione che potrebbe pesare anche un milione di tonnellate, ossia oltre 20 volte le nostre più grandi navi da crociera. «Si potrebbe immaginare una nave interstellare, o intergalattica, in grado di trasportare un gran numero di persone per generazioni intere: una nave generazionale», commenta Loeb.

Dalla Terra quello specifico impulso radio potrebbe essere osservato solo per un breve instante, perché l'ipotetica astronave, il pianeta di partenza così come la stella e la galassia sono in movimento. Loeb ha sottolineato che tutto ciò è una pura ipotesi speculativa, ma alla domanda se crede davvero che gli FRB possano essere emissioni artificiali ha risposto: «La scienza non è una questione di fede ma di prove. Decidere cosa è probabile, prima di una ricerca, limita la ricerca stessa. Vale sempre la pena avanzare nuove idee e ipotesi, e lasciare che siano poi i dati a parlare».

10 marzo 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us