Spazio

Gli alieni? Per la Nasa li troveremo entro il 2025

Per la Nasa, entro 10 anni sapremo con certezza se c'è vita da qualche parte nello spazio vicino a noi ed entro 20 potremmo anche riuscire a "incontrarla".

Forti indicazioni di una qualche forma di vita extraterrestre potrebbero arrivare entro 10 anni. Un soffio, per la storia dell'umanità, e a dirlo è una fonte di tutto rispetto: niente meno che la Nasa e i suoi scienziati.

Per le prove definitive potremmo dover aspettare una manciata di anni in più: 20 o 30 anni, ha spiegato Ellen Stofan, ricercatore capo alla Nasa, durante un panel di discussione il 7 aprile 2015.

il futuro è già qui. «Siamo probabilmente a una generazione di distanza da forme di vita aliene nel Sistema Solare, siano esse su una luna ghiacciata o su Marte, e a una generazione di distanza da forme di vita aliene su un pianeta in orbita attorno a una stella vicina» ha aggiunto l'astrofisico statunitense ed ex astronauta della Nasa John Grunsfeld.

chi scava, trova. Dove cercare i vicini extraterrestri? Non sulla superficie, come ha chiarito l'astrobiologo della Nasa Chris McKay, in un'intervista rilasciata il mese scorso al sito di Business Insider. È più facile che le prove si trovino sotto alla superficie di lune e pianeti, ma realizzare rover in grado di scavare in profondità è un'impresa estremamente costosa, riuscita finora soltanto su Marte.

sorvegliato speciale. Anche per questo motivo è Encelado a offrire le prospettive più entusiasmanti. La piccola luna di Saturno ospita un oceano sotto a uno strato di ghiaccio: sul fondale di questo mare si troverebbero vulcani attivi (con possibili camini idrotermali, sorgenti di acqua calda associate alla presenza di primitive forme di vita).

Di più: la sonda Cassini ha individuato geyser di polveri di ghiaccio e vapori fuoriuscire dal polo sud della luna. Se esiste vita al di fuori di quella terrestre, il primo luogo dove potremmo trovarla è proprio all'interno di questi getti.

che cosa cercare. L'ideale sarebbe poter cercare nei geyser la presenza di aminoacidi, e capire se questi siano il risultato di un processo biologico, compatibile con la vita: un'operazione che la sonda Cassini non è predisposta a compiere.

cambio di prospettive. Per McKay, comunque, la vera domanda da porsi non è se esistano forme di vita aliene, ma: "esiste una seconda generazione di vita su questi mondi"? E cioè, quanto la vita extraterrestre si discosta da quella che conosciamo?

gli altri siamo noi. La risposta potrebbe gettare nuova luce anche sull'origine della vita sulla Terra. Se, per esempio, si trovassero su Marte forme di vita con un DNA analogo a quello terrestre, si potrebbe ipotizzare che siamo "cugini", e che la vita viaggiò da Marte (un tempo ricoperto di oceani) alla Terra, magari "a cavallo" di un meteorite.

Più ci allontaniamo nelle nostre ricerche, conclude McKay, oltrepassando i confini del Sistema Solare, maggiori saranno le probabilità di trovare forme di vita molto diverse da quella terrestre.

9 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us