Spazio

Gli "alieni" hanno invaso il sistema solare

Il Sole potrebbe aver catturato migliaia (se non milioni) di asteoridi da un altro sistema planetario durante un incontro ravvicinato avvenuto più di 4 miliardi di anni fa. Gli "alieni"...

Gli "alieni" hanno invaso il sistema solare
Il Sole potrebbe aver catturato migliaia (se non milioni) di asteoridi da un altro sistema planetario durante un incontro ravvicinato avvenuto più di 4 miliardi di anni fa. Gli "alieni" sarebbero concentrati nella cosidetta cintura di Kuiper, ai confini del nostro sistema.

La simulazione al computer dell'incontro tra due sistemi stellari durante il quale alcuni oggetti potrebbero essere saltati da uno all'altro e viceversa. Foto: © University of Utah e Smithsonian Astrophysical Observatory.
La simulazione al computer dell'incontro tra due sistemi stellari durante il quale alcuni oggetti potrebbero essere saltati da uno all'altro e viceversa.
Foto: © University of Utah e Smithsonian Astrophysical Observatory.

Gli alieni hanno invaso il nostro sistema solare. O meglio, lo avrebbero fatto miliardi di anni fa, fermandosi però soltanto ai confini più estremi del sistema.
Non è la trama di un film di fantascienza, ma quanto hanno ipotizzato alcuni astronomi americani. Gli invasori, tuttavia, non sarebbero forme di vita, quanto migliaia di minipianeti, asteroidi e corpi ghiacciati. Come pulci che saltano da un cane all'altro, così migliaia di pianetini ghiacciati potrebbero saltare da una stella all'altra. È la tesi di Scott Kenyon dell'osservatorio astronomico Smithsonian e Benjamin Bromley dell'università dello Utah.
Scontri spaziali. Secondo le loro simulazioni al computer, l'invasione sarebbe avvenuta quando un'altra stella incrociò il nostro Sole. Le decine di migliaia di oggetti ghiacciati dal diametro compreso tra i 100 e i 1500 chilometri che si trovano oltre Nettuno, nella cosiddetta cintura di Kuiper, sarebbero proprio i resti di questa invasione. La tesi più accreditata tra gli astronomi è che questi corpi celesti siano gli avanzi della formazione del nostro sistema solare.
Pianetini un po' eccentrici. Ma come spiegare le orbite particolarmente allungate di alcuni corpi, come il recentemente scoperto Sedna? Questo misterioso planetoide impiega 11 mila anni per completare un'orbita attorno al Sole, dal quale dista sempre non meno di 10,5 miliardi di km (circa il doppio della distanza media di Plutone).
Secondo i calcoli, i planetoidi come Sedna sarebbero saltati nel nostro sistema solare durante il passaggio ravvicinato di una stella (e del suo sistema). L'incontro sarebbe avvenuto quando entrambe le stelle erano molto giovani e facevano ancora parte di un ammasso stellare molto popolato di stelle.
L'ipotesi degli intrusi, per quanto affascinante, è ancora da dimostrare. Più verosimile, sempre secondo le elaborazione dei due astronomi, è uno scenario analogo: la forza di gravità di una stella di passaggio avrebbe “stirato” la cintura di Kuiper, allungando e rendendo particolarmente eccentrica l'orbita di alcuni oggetti.

(Notizia aggiornata al 12 dicembre 2004)

3 dicembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us