Spazio

Giove tra giorno e notte

La linea di confine tra il giorno e la notte, ripresa dalla sonda Juno il 7 febbraio scorso.

Quella linea ideale che sui corpi illuminati dal Sole separa il giorno dalla notte si chiama terminatore (o zona crepuscolare, Twilight Zone): la sonda Juno (Nasa) l'ha fotografata sul pianeta Giove con la JunoCam.

L'immagine di base (row, grezza) è stata scattata durante l'undicesimo flyby (passaggio ravvicinato) della sonda attorno al gigante gassoso, il 7 febbraio scorso, da oltre 120 chilometri di altezza dalla superficie superiore dell'atmosfera di Giove. Il team di scienziati e ingegneri che dal centro di controllo della missione guidano la sonda ha regolato la JunoCam in modo da catturare numerosi scatti a diverse esposizioni, per cercare di ottenere un'immagine con il bilanciamento della luce desiderato, e per raccogliere una quantità di luce tale da mettere in risalto le caratteristiche della zona crepuscolare il lato diurno è stato sovraesposto.

Per ottenere poi la fotografia così come la vedete in questa pagina, i dati row sono stati elaborati da Gerald Eichstädt, che ha accentuato i colori per mettere in risalto i contorni delle nuvole e i vortici in formazione attorno al polo sud in movimento verso la zona equatoriale di Giove.

La sonda Juno è in orbita polare attorno a Giove dal 2016 con il principale obiettivo di raccogliere dati per rispondere ad alcune questioni fondamentali e ancora irrisolte sul pianeta, la sua formazione e la sua evoluzione. L'Italia partecipa alla missione con due strumenti: Jiram (Jupiter InfraRed Auroral Mapper) per lo studio delle aurore e dell'atmosfera - coordinato dall'Istituto di astrofisica e planetologia spaziali dell'Inaf - e un transponder in banda Ka (20-30 GHz) per studi gravitazionali.

© Eleonora Ferroni / Inaf

5 marzo 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us