Spazio

Giove e Saturno hanno plasmato il Sistema Solare

All'inizio Giove ruotava vicino al Sole, e distrusse un gran numero di possibili pianeti. Poi è arrivato Saturno, e oggi i mondi del Sistema Solare sono in perfetto equilibrio.

Se si guarda alla maggior parte dei sistemi solari finora scoperti si scopre che vicino alla loro stella vi sono più pianeti che non nel nostro. Come mai? La risposta potrebbe essere quella che ha rivelato un nuovo modello di formazione del nostro sistema solare, che risulterebbe un’eccezione rispetto a quelli fin qui studiati.

L’elemento fuori dal comune sarebbe la scorribanda che ha fatto Giove durante i primi 10 milioni di anni di vita del sistema solare, quando il pianeta gigante si spostò verso il Sole. E proprio perché la sua stazza era già enorme, spazzò via la prima generazione di pianeti che si stavano formando. Anzi li scaraventò nel Sole, dove andarono a fondersi per sempre. Lo sostiene una ricerca guidata da Kostantin Batygin, dell’Università della California, apparsa su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Lo simulazione mostra una delle fasi primordiali del sistema solare, durante la migrazione di Giove verso l’interno. L’orbita di Giove è quella bianca, in turchese le orbite dei planetesimi e in giallo il disco planetario, imperturbato dal passaggio di Giove. © K.Batygin/Caltech

Grazie Saturno! Solo quando si formò Saturno, altro pianeta gigante, Giove si spostò lentamente dall’interno del sistema solare fin dove si trova oggi, a circa 600 milioni di chilometri dal Sole. Solo a questo punto il materiale che era rimasto relativamente vicino alla nostra stella potè aggregarsi senza problemi, così si formarono i pianeti interni: Mercurio, Venere, Terra e Marte.

«Il nostro lavoro - spiega Batygin - non vuole provare la migrazione di Giove dall’interno del sistema solare verso l’esterno, già provata da altri modelli, ma le conseguenze della sua posizione nel tempo.»

Ma come ha fatto Giove a lasciare l’interno del sistema solare per muoversi verso l’esterno? Il tutto lo si deve appunto a Saturno, attirato verso il Sole a una velocità maggiore rispetto a Giove. Così, in poco tempo, gli si è avvicinato.

Fu Saturno, il pianeta degli anelli a strappare Giove dalla posizione vicino al Sole e portarlo a forza di colpi di gravità là dove si trova oggi

Quando si sono trovati relativamente vicini, tra di essi è nata una risonanza orbitale: ciò significa che uno dei due compiva un’orbita attorno al Sole mentre l’altro ne faceva due. In questo modo, secondo questo modello, i due corpi avrebbero iniziato a esercitare un’influenza gravitazionale uno sull’altro.

A questo punto, come due pattinatori sul ghiaccio, si sarebbero dati spinte gravitazionali che li avrebbero fatti allontanare dal Sole fino a raggiungere la posizione attuale. Il materiale che rimase in prossimità della stella ebbe modo - pochi milioni di anni dopo - di dare vita ai pianeti terrestri. Una situazione, questa, che non sembra essere comune nella nostra galassia, perché nei sistemi solari finora osservati, vicini alla stella madre vi sono grandi pianeti gassosi e piccoli pianeti rocciosi.

6 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us