Spazio

Giove e Saturno hanno plasmato il Sistema Solare

All'inizio Giove ruotava vicino al Sole, e distrusse un gran numero di possibili pianeti. Poi è arrivato Saturno, e oggi i mondi del Sistema Solare sono in perfetto equilibrio.

Se si guarda alla maggior parte dei sistemi solari finora scoperti si scopre che vicino alla loro stella vi sono più pianeti che non nel nostro. Come mai? La risposta potrebbe essere quella che ha rivelato un nuovo modello di formazione del nostro sistema solare, che risulterebbe un’eccezione rispetto a quelli fin qui studiati.

L’elemento fuori dal comune sarebbe la scorribanda che ha fatto Giove durante i primi 10 milioni di anni di vita del sistema solare, quando il pianeta gigante si spostò verso il Sole. E proprio perché la sua stazza era già enorme, spazzò via la prima generazione di pianeti che si stavano formando. Anzi li scaraventò nel Sole, dove andarono a fondersi per sempre. Lo sostiene una ricerca guidata da Kostantin Batygin, dell’Università della California, apparsa su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Lo simulazione mostra una delle fasi primordiali del sistema solare, durante la migrazione di Giove verso l’interno. L’orbita di Giove è quella bianca, in turchese le orbite dei planetesimi e in giallo il disco planetario, imperturbato dal passaggio di Giove. © K.Batygin/Caltech

Grazie Saturno! Solo quando si formò Saturno, altro pianeta gigante, Giove si spostò lentamente dall’interno del sistema solare fin dove si trova oggi, a circa 600 milioni di chilometri dal Sole. Solo a questo punto il materiale che era rimasto relativamente vicino alla nostra stella potè aggregarsi senza problemi, così si formarono i pianeti interni: Mercurio, Venere, Terra e Marte.

«Il nostro lavoro - spiega Batygin - non vuole provare la migrazione di Giove dall’interno del sistema solare verso l’esterno, già provata da altri modelli, ma le conseguenze della sua posizione nel tempo.»

Ma come ha fatto Giove a lasciare l’interno del sistema solare per muoversi verso l’esterno? Il tutto lo si deve appunto a Saturno, attirato verso il Sole a una velocità maggiore rispetto a Giove. Così, in poco tempo, gli si è avvicinato.

Fu Saturno, il pianeta degli anelli a strappare Giove dalla posizione vicino al Sole e portarlo a forza di colpi di gravità là dove si trova oggi

Quando si sono trovati relativamente vicini, tra di essi è nata una risonanza orbitale: ciò significa che uno dei due compiva un’orbita attorno al Sole mentre l’altro ne faceva due. In questo modo, secondo questo modello, i due corpi avrebbero iniziato a esercitare un’influenza gravitazionale uno sull’altro.

A questo punto, come due pattinatori sul ghiaccio, si sarebbero dati spinte gravitazionali che li avrebbero fatti allontanare dal Sole fino a raggiungere la posizione attuale. Il materiale che rimase in prossimità della stella ebbe modo - pochi milioni di anni dopo - di dare vita ai pianeti terrestri. Una situazione, questa, che non sembra essere comune nella nostra galassia, perché nei sistemi solari finora osservati, vicini alla stella madre vi sono grandi pianeti gassosi e piccoli pianeti rocciosi.

6 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us