Spazio

Giove: la mappa delle temperature di Europa

Come avevamo anticipato a settembre, lo studio di Europa ha prodotto la prima mappa delle temperature del satellite di Giove e confermato il fenomeno della sua regione più fredda: ecco le prime immagini.

Una delle lune di Giove, Europa, mostra di avere una crosta superficiale particolarmente caotica e fratturata, e questo suggerisce una lunga storia geologica che forse è ancora in atto. Come avevamo anticipato all'inizio di settembre, una nuova serie di immagini-radio riprese da ALMA (Atacama Large Millimeter / submillimeter Array, il radiointerferometro a 5.000 metri di altezza in Cile) ha permesso agli astronomi di realizzare la prima mappa delle temperature del satellite, ossia una mappa che mette in evidenza le variazioni di temperatura sulla superficie.

Le immagini, che hanno una risoluzione di circa 200 chilometri (il sistema di Giove si trova, rispetto alla Terra, a una distanza cinque volte maggiore dal Sole: tra 740 e 816 milioni di chilometri, a seconda del periodo), hanno permesso di trarre importanti deduzioni sulle caratteristiche dell'intero di Europa - grazie anche al confronto con le immagini ottenute dalla sonda Galileo (Nasa), che negli anni Novanta studiò Giove e i suoi satelliti da vicino.

Giove, lune di Giove, Europa, ricerca della vita, ALMA
La prima mappa termica di Europa, il quarto satellite del sistema di Giove per dimensione, elaborata dai dati del radiointerferometro di ALMA. Su questo piccolo mondo che ruota attorno al gigante gassoso del Sistema Solare vedi anche come ci si prepara a cercare la vita su Europa, luna di Giove. © Nasa

Mistero freddo. I risultati (pubblicati sull'Astronomical Journal), confermano innanzi tutto che al di sotto della crosta di ghiaccio Europa possiede un oceano di acqua salata che a sua volta è a contatto con un nucleo roccioso. Lo studio dei crateri impressi nel ghiaccio della superficie i geologi hanno ipotizzato che la superficie è relativamente giovane, ossia ha un'età che va dai 20 ai 180 milioni di anni.

Giove, lune di Giove, Europa, ricerca della vita, ALMA
Una serie di immagini di Europa riprese con gli strumenti di ALMA. © Nasa

In superficie il punto più caldo non supera mai i -160 °C, ma la mappa conferma l'inattesa e al momento inspiegabile regione particolarmente fredda in prossimità del polo nord del satellite. Sulle ragioni del fenomeno, prima di fare una qualunque ipotesi i ricercatori cercheranno di ottenere nuove immagini - in particolare per capire se si tratta di una condizione permanente o variabile nel tempo.

24 ottobre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us