Spazio

Nuove misure dell'uragano su Giove rivelano che si sta esaurendo

La Grande Macchia Rossa di Giove, la più grande tempesta del Sistema Solare, si sta lentamente esaurendo: dopo più di tre secoli, forse ne vedremo la fine.

Se ne parla da 350 anni almeno: è la più formidabile tempesta del Sistema Solare, chiamata Grande Macchia Rossa, su Giove, e si può osservare facilmente anche con un telescopio amatoriale. È stata una compagna sempre presente, fin dalle prime osservazioni - di incerta paternità tra Hooke (1664) e Cassini (1665): la novità, adesso, è che pare che si stia esaurendo e che forse assisteremo alla fine dell'uragano, dopo oltre tre secoli - per fare un confronto, sulla Terra l’uragano che ha vissuto di più fu il ciclone John, che nel 1994 imperversò sul Pacifico per... 31 giorni.

Giove, atmosfera di Giove, sonda Juno, Sistema Solare, giganti gassosi, Grande Macchia Rossa, Nasa
Foto a confronto: l'evoluzione della Grande Macchia Rossa dal 1995 al 2014 (clicca sull'immagine per ingrandirla). © NASA / ESA / Goddard / UC Berkeley / JPL-Caltech / STScI

Nel luglio del 2017, durante il passaggio ravvicinato della sonda Juno (Nasa) sull'area della Macchia Rossa, sono state scattate meravigliose immagini che hanno permesso di capire meglio la struttura interna dell’imponente ciclone.

«Le dimensioni e le caratteristiche della Terra non permettono agli uragani di durare per centinaia di anni perché, a differenza di Giove, la nostra atmosfera non ha lo spessore di decine di migliaia di chilometri», afferma Glenn Orton, del gruppo di ricerca della missione Juno. Sulla Terra, tutto ciò che avviene in atmosfera deve fare i conti con la terraferma e gli oceani, che sono invece assenti sul gigante gassoso del Sistema Solare.

In ogni caso, anche la Grande Macchia Rossa è un'eccezione: «Non tutte le tempeste di Giove hanno vita lunga», prosegue il ricercatore, «e per capire perché si è trasformata nel fenomeno che è, la si deve immaginare come un ruota che continua a girare perché è ingabbiata tra due nastri trasportatori, in qualche modo analoghi alle nostre correnti a getto, che si muovono l'uno in direzione opposta all'altro». Le due correnti dell'alta atmosfera gioviana sono flussi di venti che viaggiano a molte centinaia di chilometri l’ora, impartendo grande forza alle tempeste coinvolte nei flussi.

Nulla dura per sempre. La sonda Juno sorvolerà di nuovo l'area in prossimità della Grande Macchia Rossa nell’aprile del 2018, poi di nuovo a luglio e a settembre del 2019 e forse un’altra volta nel dicembre 2020, ma mai il punto di vista della navicella sarà così ottimale come durante il passaggio dello scorso anno.

«Saranno comunque occasioni d’oro per cogliere informazioni sul grande ciclone e per capire la sua evoluzione», aggiunge Orton. «Di certo, però, sappiamo che il ciclone non è eterno: rispetto alle precise osservazioni effettuate nel 1879, quando si stimò che il diametro della tempesta era quattro volte quello della Terra, un secolo dopo, quando nel 1979 venne sorvolata dalla sonda Voyager, si calcolò che le dimensioni si erano ridotte a non più di due diametri terrestri, circa 24.000 km.

Oggi siamo a circa 1,3 diametri terrestri.»

Nettuno, telescopio spaziale Hubble, Sistema Solare, atmosfera di Nettuno, uragani
Queste immagini, scattate da Hubble nell'arco di due anni, mostrano la graduale scomparsa di una gigantesca tempesta a vortice su Nettuno. © Nasa, Esa, M.H. Wong e A.I. Hsu (UC Berkeley)

Di questo passo potrebbe scomparire nell’arco di pochi decenni. Allo stesso modo potrebbe esaurirsi e scomparire anche un'altra tempesta notevole, sebbene piccola rispetto alla Grande Macchia Rossa: un uragano di lunga durata su Nettuno, tenuto sotto osservazione dal telescopio spaziale Hubble dal 1994, grande "appena" quanto un continente sulla Terra.

21 febbraio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us