Spazio

Per Giove! Non l'avete mai visto così...

Sorprese da Giove, grazie a Juno: nel Polo Nord ci sono otto cicloni, l'interno del pianeta è composto da un fluido di idrogeno rotante... Ecco cosa hanno capito gli scienziati (e cosa no!).

Juno è la sonda della Nasa che dal 2016 ruota attorno a Giove, il più grande dei pianeti del sistema solare. La sua orbita la porta a sorvolare i poli del pianeta ad una distanza che permette di ottenere informazioni mai avute prima. A bordo vi è uno strumento chiamato JIRAM (Jovian IntraRed Auroral Mapper) di costruzione italiana, che è in grado di esaminare nell’infrarosso gli strati più esterni dell’atmosfera gioviana fino ad una profondità di circa 70 chilometri. Grazie agli 11 sorvoli effettuati da quando la sonda è entrata in orbita attorno a Giove si è riusciti ad ottenere immagini tridimensionali che lasciano davvero stupefatti.

La sonda Juno della NASA che porta a bordo anche strumenti italiani © NASA

Spiega Alberto Adriani, Responsabile di Jiram che lavora all’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale di Roma: «Prima di Juno potevamo solo immaginare come sarebbero stati i poli di Giove. Ora abbiamo tra le mani qualcosa di unico e con una risoluzione senza precedenti».

In particolare gli otto cicloni che caratterizzano il Polo Nord (una situazione unica tra i pianeti gassosi studiati da vicino) suscitano la curiosità e una serie domande negli scienziati: interagiscono tra loro? Da quanto tempo esistono? Quale sarà il loro destino? Staremo a vedere cosa emergerà dagli studi.

Uno dei cicloni del Polo Nord visto da vicino © NASA

L’interno del pianeta. C’è poi un’altra ricerca portata avanti grazie a Juno e riguarda l’interno dei pianeta. Da un lato si è cercato di capire fin dove arriva l’atmosfera di Giove. Spiega Tristan Guillot della Université Côte d'Azur di Nizza: «I modelli dell’interno di Giove che avevamo costruito prima di Juno erano stati ottenuti grazie a sonde che l’avevano sorvolato da lontano e comunque non così sofisticate come Juno. Con l’attuale missione le cose sono completamente cambiate. Ora possiamo dire di aver risolto il problema di come ruota l’interno del pianeta».

La risposta è arrivata misurando gli spostamenti che la sonda ha subito a causa di effetti gravitazionali provocati, a loro volta, dalle caratteristiche interne del pianeta: «Le zone e le bande che vediamo nell’atmosfera», conclude Guillot, «ruotano a velocità diverse e si estendono in profondità fino a 3.000 chilometri». Oltre questa profondità l’idrogeno, che è l’elemento principale del pianeta, diventa così conduttivo tale da essere trascinato in una rotazione quasi uniforme dal potente campo magnetico del pianeta.

Un'immagine del Polo Nord di Giove con i cicloni ben evidenti © NASA

Un campo magnetico anomalo. Ed è proprio il campo magnetico di Giove a riservare le maggiori sorprese per i ricercatori. Spiega Jack Connerney della Space Research Corporation, Annapolis, nel Maryland: «Stiamo scoprendo che il campo magnetico di Giove è diverso rispetto a qualsiasi modello precedentemente immaginato.

È l’inizio di una nuova era negli studi sulle "dinamo planetarie"».

La distribuzione del campo magnetico di Giove. E' anomalo. In alcune aree è molto più intenso che in altre. Il motivo non è capito © NASA

All’interno del pianeta infatti, i movimenti del materiale fluido creano il campo magnetico, così come avviene sulla Terra a causa della rotazione del nucleo esterno fluido composto da ferro; ma Juno ha rilevato delle irregolarità inaspettate. Circa a metà strada tra l’equatore e il Polo Nord vi è un’area dove il campo magnetico è intenso e positivo.

Questa è fiancheggiata da aree meno intense e negative. E nell’emisfero meridionale il campo magnetico è ovunque negativo e meno intenso rispetto a quello settentrionale. I motivi sono ancora tutti da scoprire.

13 aprile 2018 Luigi Bignami
Tag scienza - spazio - juno - sonda - giove
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us