Spazio

Giornata Nazionale dello Spazio

Si celebra quest'anno la prima Giornata Nazionale dello Spazio, con mostre, visite guidate e l'assegnazione dei premi di open innovation nel settore aerospaziale.

Il 15 dicembre 1964 l'Italia debuttava nello Spazio con il lancio del satellite San Marco 1 per studi sulla densità dell'aria: diventava così uno tra i primi Stati al mondo ad avere la capacità scientifica e tecnologica per mettere in orbita un satellite. Era l'inizio di un lungo percorso che avrebbe portato il nostro Paese a vantare molti primati nel settore spaziale e a diventarne uno dei protagonisti a livello internazionale.

Per ricordare questo storico evento, il 16 dicembre si celebra la prima Giornata Nazionale dello Spazio, proposta dal Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (Vittorio Colao, delegato alle politiche spaziali e aerospaziali) con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini, di interessarli alle attività che riguardano questo ambito, stimolandoli a esplorarlo.

Lo spazio è vicino alla nostra vita quotidiana più di quanto immaginiamo: i contributi che provengono dalla scienza e dalla tecnologia ad esso applicate portano infatti a migliorare la condizione umana e a ottenere importanti risultati in termini di crescita economica, benessere, sviluppo sostenibile, protezione dell'ambiente. Le attività che ruoteranno attorno a questo primo appuntamento sono focalizzate proprio su tali temi, e tutti avranno l'opportunità di approfondirli e di scoprire tante curiosità: a tale scopo sono stati coinvolti enti di ricerca, università, musei, fondazioni, istituti scientifici, amministrazioni pubbliche e aziende del settore in tutta Italia, che nel corso della giornata apriranno le porte al pubblico proponendo vari appuntamenti.

Alle iniziative dei singoli si affianca l'Agenzia spaziale italiana (ASI), che darà il via all'inaugurazione con un momento istituzionale, per poi proseguire con un programma dedicato alle scuole e non solo. In particolare, sono previste visite guidate nella sede di Roma (prenotazione obbligatoria) e l'inaugurazione della mostra "Lo Spazio per il nostro Pianeta" (visitabile anche on line), dedicata alle soluzioni spaziali innovative per costruire un futuro in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite. L'agenda degli eventi in programma - dalle visite guidate ai webinar e alle conferenze - è online sul sito ASI dedicato alla Giornata dello Spazio.

Inoltre, proprio in occasione di questa prima celebrazione dell'eccellenza italiana nello Spazio, la mattina del 16 dicembre il palco del Padiglione Italia all'EXPO di Dubai ospiterà la premiazione del #T-TEC, il contest di Open Innovation nel settore spaziale promosso da Leonardo e Telespazio, con il patrocinio di ASI ed ESA, arrivato alla sua terza edizione e aperto a giovani di tutto il mondo.

13 dicembre 2021 Paola Babich
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us