Spazio

Giornata di traslochi sulla ISS

Il modulo polifunzionale permanente "Leonardo" cambia posto, per far spazio a futuri cargo con equipaggio umano. Anche Samantha Cristoforetti è impegnata nell'operazione eseguita dal Canadarm2.

Sono ore di grandi manovre, queste, sulla Stazione Spaziale Internazionale. Proprio in questo momento Samantha Cristoforetti, Scott Kelly e Terry Virts sono impegnati nel trasloco del Modulo Leonardo, un cilindro di 6,6 metri di lunghezza e 4,2 di diametro che rappresenta la stanza italiana sulla ISS (qui potete seguire la diretta delle operazioni della Nasa).

L'interno del modulo Leonardo. © NASA

Settimana impegnativa.

I lavori di preparazione, iniziati lunedì, termineranno domani 28 maggio, quando l'equipaggio potrà accedere alla nuova posizione del modulo, che sarà spostato dal Nodo 1, dove è rimasto finora, al Nodo 3.

A manovrare il modulo polifunzionale permanente (Permanent Multipurpose Module, PMM), questo il nome tecnico di "Leonardo", è il braccio robotico della Stazione Spaziale Canadarm2, comandato da Terra.

Fare posto. Scopo della manovra è liberare spazio sul Nodo 1 da destinare all'attracco delle navette commerciali che le compagnie private affiliate alla Nasa stanno testando per futuri equipaggi umani. Il modulo italiano Leonardo, che fa parte integrante della ISS dal marzo 2011, è usato principalmente come deposito di materiali di ricambio, scarto e rifornimenti per l'equipaggio.

Qui una video simulazione dello spostamento del modulo:

27 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us