Sono ore di grandi manovre, queste, sulla Stazione Spaziale Internazionale. Proprio in questo momento Samantha Cristoforetti, Scott Kelly e Terry Virts sono impegnati nel trasloco del Modulo Leonardo, un cilindro di 6,6 metri di lunghezza e 4,2 di diametro che rappresenta la stanza italiana sulla ISS (qui potete seguire la diretta delle operazioni della Nasa).

Settimana impegnativa.
I lavori di preparazione, iniziati lunedì, termineranno domani 28 maggio, quando l'equipaggio potrà accedere alla nuova posizione del modulo, che sarà spostato dal Nodo 1, dove è rimasto finora, al Nodo 3.
A manovrare il modulo polifunzionale permanente (Permanent Multipurpose Module, PMM), questo il nome tecnico di "Leonardo", è il braccio robotico della Stazione Spaziale Canadarm2, comandato da Terra.
Fare posto. Scopo della manovra è liberare spazio sul Nodo 1 da destinare all'attracco delle navette commerciali che le compagnie private affiliate alla Nasa stanno testando per futuri equipaggi umani. Il modulo italiano Leonardo, che fa parte integrante della ISS dal marzo 2011, è usato principalmente come deposito di materiali di ricambio, scarto e rifornimenti per l'equipaggio.
Qui una video simulazione dello spostamento del modulo: