Spazio

La giornata più affollata della storia spaziale

Per qualche ora, giovedì 16 settembre è stata la giornata più affollata di sempre nello Spazio attorno alla Terra, con ben 14 persone in orbita in contemporanea.

Nella giornata di giovedì 16 settembre 2021, lo Spazio attorno alla Terra non è mai stato così affollato. Lassù infatti vi erano ben 14 persone: 3 all'interno della stazione spaziale cinese, 4 nella navicella Dragon di SpaceX e 7 a bordo della Stazione spaziale internazionale. Il record precedente era del 2009 quando, contemporaneamente, la ISS ospitava a bordo 13 astronauti. Il nuovo record è però durato poco più di una giornata, perché alle 02:56 ora italiana di venerdì 17, i tre cinesi si sono staccati dalla loro stazione spaziale e sono tornati a Terra, nella remota Cina nord-occidentale, chiudendo così una missione durata circa tre mesi a bordo di Shenzhou, la prima vera stazione spaziale della Cina, che vedrà presto un altro equipaggio a bordo. Qui sotto, la partenza della missione Inspiration4 ripresa da Tommaso Rivelli dalla spiaggia di Melbourne, in Florida.

Tutto segreto. Sulla missione Inspiration4 vige una sorta di segreto totale, che ricorda tempi passati - oggi neppure la Cina tiene segreta una missione: rilascia fotografie, mostra collegamenti con l'equipaggio, mentre per Inspirazion4 non esiste un video, è impossibile ascoltare i collegamenti radio e al momento è giunta a Terra una sola fotografia, quella che appunto mostra la cupola esterna. È vero che un grosso gruppo televisivo sta realizzando, in esclusiva, un documentario sulla missione, ma è anche vero che lo scopo di Inspiration4 è raccogliere fondi per un ospedale pediatrico americano e che, come appunto suggerisce il nome, avrebbe il compito di "ispirare" le persone. I quattro dell'equipaggio dovrebbero tornare sabato sera, tempo permettendo, ammarando nell'Oceano Atlantico.
 
Tutto normale sulla ISS. A bordo della Stazione spaziale internazionale, giunta al suo 8.337mo giorno nello spazio, c'è l'equipaggio dell'Expedition 65, che in queste ultime settimane si è prodigato in varie passeggiate spaziali, da un lato per agganciare definitivamente alla stazione il nuovo modulo russo da poco portato lassù, Naika, e dall'altro per srotolare una serie di nuovi pannelli solari portati nello spazio da un cargo di SpaceX. Nelle prossime settimane sono attesi lassù l'attrice russa Yulia Peresild e il regista Klim Shipenko per girare alcune scene di un film e poco dopo il giapponese Yusaku Maezaw, per un volo che gli servirà per poi, nel 2023, raggiungere la Luna con una missione di SpaceX.

17 settembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us