Spazio

Ghiaccio d’acqua e composti organici su un asteroide

Per la prima volta è stato confermato che sulla superficie di un asteroide è presente del ghiaccio d’acqua. Una lunga serie di osservazioni spettroscopiche...

Per la prima volta è stato confermato che sulla superficie di un asteroide è presente del ghiaccio d’acqua. Una lunga serie di osservazioni spettroscopiche dell’asteroide (24) Themis, effettuate con il telescopio infrarosso IRTF (InfraRed Telescope Facility) della NASA presso l’osservatorio di Mauna Kea (Hawaii), mostrano infatti chiaramente una consistente abbondanza di ghiaccio d’acqua e di idrocarburi aromatici policiclici, come il metilene (CH2) e il gruppo metilico CH3, distribuiti su diverse parti della superficie di questo piccolo pianeta che orbita tra Marte e Giove.

Themis con i suoi circa 160 km di diametro è uno dei più grandi asteroidi appartenenti alla Fascia Principale e fu scoperto nel 1853 all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli).

Immagine artistica della Fascia Principale degli asteroidi, tra Marte e Giove (in primo piano a sinistra in basso).

La distanza media dell’asteroide dal Sole è pari a circa 3,2 volte quella che separa la Terra dalla nostra stella e, alle temperature che vengono raggiunte dalla superficie esposta all’irraggiamento solare, il ghiaccio d’acqua presente sul suolo di Themis dovrebbe vaporizzare in tempi relativamente brevi. Ciò sta a significare che deve esistere un meccanismo che rifornisce di ghiaccio la superficie dell’asteroide, forse proveniente da depositi di acqua ghiacciata presenti nel sottosuolo. Una possibilità è quella che il ghiaccio sia presente a diversi metri di profondità e trova la sua strada verso la sua superficie quando questa viene bombardata da piccoli corpi cosmici. Il ghiaccio sotterrano, infatti, può persistere per miliardi di anni se le temperature sono inferiori a circa -130 °C e le temperature del sottosuolo di Themis sono grosso modo queste.

La presenza di ghiaccio d’acqua su Themis suggerisce anche che qualche asteroide talvolta possa manifestare delle caratteristiche di tipo cometario, dando origine alla formazione di una chioma e di una coda quando grossi quantitativi di ghiaccio, messi alla luce da un impatto, rapidamente sublimano. Un fenomeno del genere, cioè di un asteroide che si trasforma periodicamente in cometa è già stato osservato in almeno cinque oggetti.

Questa scoperta supporta la teoria che non solo le comete ma anche gli asteroidi impattando sul nostro pianeta potrebbero avervi portato acqua e composti organici da cui si sono poi sviluppate le prime forme di attività biologica.

9 ottobre 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us