Spazio

Getti di materia da una stella lontana

Gli astronomi dell'ESO, l'Osservatorio Europeo del Sud, hanno fotografato un getto di materia stellare in una galassia vicina.

Il telescopio VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, l'Osservatorio Europeo del Sud, ha fotografato un getto di materia espulso da una stella. Questo fenomeno stellare è comune nelle giovani stelle, ma è la prima volta che la sua luce ci arriva da un'altra galassia.

eso, getto, giovane stella.
Il doppio getto dalla giovane stella: colorato in rosso c'è il getto che si sta allontanando da noi, mentre in blu il getto che viene nella nostra direzione. © ESO, A McLeod et al.

Dentro o fuori. Questa stella extragalattica è 12 volte più pesante del nostro Sole e la sua potente gravità attrae la materia che la circonda in un vortice spaziale.

Ciò che le si avvicina troppo ha uno di due possibili destini: cadere nella stella o venire sparato via dai suoi poli.

La materia espulsa si allontana dalla stella di diversi anni-luce, creando un enorme getto. In questo caso, una struttura talmente grande da essere visibile dalla nostra galassia.

La fotografia riprende la regione N180 B, all'interno della galassia nana chiamata Grande Nube di Magellano, a 160 mila anni luce da noi. Nella luce ottica (cioè nello spettro della luce visibile all'occhio umano) è la prima volta che un getto stellare viene scorto così lontano. L'impresa è stata possibile grazie ai potenti telescopi dell'ESO e alle loro ottiche adattive: una tecnologia che corregge la distorsione dell'immagine causata dall'umidità nell'aria.

Nascosti. I getti emessi dalle giovani stelle si trovano soprattutto nelle aree di formazione stellare, ovvero immense regioni dello spazio piene di gas e polveri, che quindi coprono la visuale. La nebulosa N180 B è però abbastanza pulita e la sua poca polvere non è riuscita a nascondere il fenomeno stellare al telescopio VLT. Osservare questi strani e complessi oggetti cosmici servirà per comprendere meglio come si formano e si evolvono le stelle, Sole compreso.

12 febbraio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us