Le varie temperature delle facce di Marte sono un indizio della storia geologica del pianeta vicino alla Terra.
![]() | ||
Immagine all'infrarosso di una zona di Marte chiamata Ganges Chasma. Le zone arancione sono polvere, il blu è basalto e le estensioni viola è olivina. © Science |
Rocce calde e fredde. La temperatura indica infatti la composizione, il clima e la topografia di una zona, e a loro volta questi dati possono spiegare l'origine, l'evoluzione e la storia del pianeta.
Alcune zone rocciose sono quasi completamente scoperte per centinaia di chilometri, in altri luoghi invece la polvere marziana ricopre la superficie per migliaia di chilometri quadrati. La mappa ad alta risoluzione del pianeta rosso ha rivelato anche resti di alcuni tipi di lava, che possono essere facilmente distinti da altre formazioni geologiche, ma non ha scoperto “tasche”più calde, indizi di una residua attività vulcanica su Marte.
(Notizia aggiornata al 9 giugno 2003)