Spazio

Geografia di Cerere: immagini dalla sonda Dawn

La sonda della Nasa Dawn continua l’opera di studio della superficie del pianeta ottenendo dettagli che lasciano stupefatti i ricercatori.

Le immagini da Cerere, l'asteroide più grande della fascia principale degli asteroidi, tra Marte e Giove, considerato un pianeta nano alla stregua di Plutone, sono tante piccole meraviglie che arrivano dalla sonda Dawn, che gli ruota attorno da una quota di 385 chilometri.

Il flusso delle fotografie contribuisce a fare luce su alcuni degli interrogativi che la comunità scientifica si era posta quando Dawn era ancora lontana, compreso quello sulle macchie bianche di Cerere, che splendono come fari nella notte e che oggi sappiamo essere depositi di sale. Tra le nuove immagini la più intrigante è quella che mostra il cratere Haulani che, con i suoi di 34 chilometri di diametro, rivela fenomeni franosi di notevole intensità, mentre una pianura quasi completamente liscia e una strana cresta di rocce caratterizzano l'interno. La fotografia qui sopra è in falsi colori, tecnica che permette di evidenziare elementi morfologici differenti: il blu, ad esempio, indica il materiale espulso dall'impatto che ha creato il cratere ed è associato a caratteristiche giovani del pianeta.

Un'altra immagine del cratere Haluani ripreso da 385 chilometri dalla sonda Dawn. © NASA

Il cratere poligonale. Spiega Martin Hoffmann, che si occupa dello studio delle immagini della sonda presso il Max Planck Institute for Solar System Research (Germania): «Haulani Crater mostra esattamente quel che ci si aspetta da un impatto molto recente tra un asteroide e la superficie di Cerere. Il fondo è in gran parte privo di altri elementi e contrasta notevolmente con il colore delle parti più vecchie della superficie». L'immagine rivela una caratteristica molto particolare: l'andamento poligonale anziché circolare, come la maggior parte dei crateri. L'ipotesi dei ricercatori è che il profilo è dovuto a forze preesistenti e a fratture sotto la superficie.

Un altro cratere del quale la sonda Dawn ha da poco inviato nuove immagini è Oxo, vicino all'equatore del pianeta nano. Ha un diametro di 10 chilometri ed è ritenuto particolarmente interessante per la presenza di ghiaccio e di foschie osservate anche dai telescopi terrestri. In questo caso la morfologia del terreno è caratterizzata da un "labbro" interpretato come risultato di una grande frana che ha letteralmente scavato la superficie di Cerere e si è infilata sotto di essa.

I planetologi stanno ora studiando con grande interesse i minerali che si trovano sul fondo del cratere e che sembrano essere del tutto diversi da quelli osservati sul resto della superficie del pianeta nano.

30 aprile 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us