Spazio

Geografia di Cerere: immagini dalla sonda Dawn

La sonda della Nasa Dawn continua l’opera di studio della superficie del pianeta ottenendo dettagli che lasciano stupefatti i ricercatori.

Le immagini da Cerere, l'asteroide più grande della fascia principale degli asteroidi, tra Marte e Giove, considerato un pianeta nano alla stregua di Plutone, sono tante piccole meraviglie che arrivano dalla sonda Dawn, che gli ruota attorno da una quota di 385 chilometri.

Il flusso delle fotografie contribuisce a fare luce su alcuni degli interrogativi che la comunità scientifica si era posta quando Dawn era ancora lontana, compreso quello sulle macchie bianche di Cerere, che splendono come fari nella notte e che oggi sappiamo essere depositi di sale. Tra le nuove immagini la più intrigante è quella che mostra il cratere Haulani che, con i suoi di 34 chilometri di diametro, rivela fenomeni franosi di notevole intensità, mentre una pianura quasi completamente liscia e una strana cresta di rocce caratterizzano l'interno. La fotografia qui sopra è in falsi colori, tecnica che permette di evidenziare elementi morfologici differenti: il blu, ad esempio, indica il materiale espulso dall'impatto che ha creato il cratere ed è associato a caratteristiche giovani del pianeta.

Un'altra immagine del cratere Haluani ripreso da 385 chilometri dalla sonda Dawn. © NASA

Il cratere poligonale. Spiega Martin Hoffmann, che si occupa dello studio delle immagini della sonda presso il Max Planck Institute for Solar System Research (Germania): «Haulani Crater mostra esattamente quel che ci si aspetta da un impatto molto recente tra un asteroide e la superficie di Cerere. Il fondo è in gran parte privo di altri elementi e contrasta notevolmente con il colore delle parti più vecchie della superficie». L'immagine rivela una caratteristica molto particolare: l'andamento poligonale anziché circolare, come la maggior parte dei crateri. L'ipotesi dei ricercatori è che il profilo è dovuto a forze preesistenti e a fratture sotto la superficie.

Un altro cratere del quale la sonda Dawn ha da poco inviato nuove immagini è Oxo, vicino all'equatore del pianeta nano. Ha un diametro di 10 chilometri ed è ritenuto particolarmente interessante per la presenza di ghiaccio e di foschie osservate anche dai telescopi terrestri. In questo caso la morfologia del terreno è caratterizzata da un "labbro" interpretato come risultato di una grande frana che ha letteralmente scavato la superficie di Cerere e si è infilata sotto di essa.

I planetologi stanno ora studiando con grande interesse i minerali che si trovano sul fondo del cratere e che sembrano essere del tutto diversi da quelli osservati sul resto della superficie del pianeta nano.

30 aprile 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us