Spazio

Galassie “invecchiate” precocemente?

Un gruppo internazionale di astronomi ha utilizzato la luce, di brevissima durata ma molto intensa, di un lontano lampo gamma (gamma-ray burst) come sonda per...

gamma-ray burst

elementi chimici pesanti

afterglow

GRB 090323

Fermi

Swift

Very Large Telescope

Rappresentazione artistica di due galassie del primo Universo. L’esplosione brillante (a sinistra) è un gamma-ray burst. Come la radiazione emessa da questo lampo di raggi gamma attraversa le due galassie nel suo viaggio verso la Terra, alcune frequenze vengono assorbite dal gas freddo presente nelle galassie, dando origine a delle righe scure caratteristiche nello spettro. Uno studio accurato di questi spettri permette di determinare la composizione chimica del gas. ESO/L. Calçada

Queste galassie vengono osservate com'erano circa 12 miliardi di anni fa.

Max-Planck Institute for Extraterrestrial Physics

equipe

alcune galassie avevano molti elementi pesanti meno di 2 miliardi di anni dopo il Big Bang.

Il nuovo risultato inoltre conferma l'idea che i lampi gamma possano essere associati a eventi di formazione stellare di tipo parossistico.

2 novembre 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us