Spazio

Galassie, inerzia quantizzata e motori stellari

L'inerzia quantizzata, teoria che spiega il Cosmo senza bisogno di materia ed energia oscure, riceve l'attenzione (e i soldi) della DARPA per lo studio di un nuovo motore stellare.

Quella dell'inerzia quantizzata (dall'inglese quantised inertia) è una teoria che propone di spiegare i fenomeni dell'Universo senza ricorrere a nulla di oscuro: niente materia oscura, niente energia oscura. Citata in una ventina di articoli scientifici, si è guadagnata ulteriore autorevolezza grazie a un investimento della DARPA: l'ente statunitense per la ricerca militare ha finanziato Mike McCulloch, dell'Università di Plymouth, per studiare una bizzarra applicazione dell'inerzia quantizzata, un motore spaziale.

La teoria fa a meno della materia oscura, mai osservata direttamente, ma "adottata" per risolvere un problema oggettivo di astrofisica: le stelle più esterne delle galassie ruotano (attorno al loro centro galattico) talmente velocemente che dovrebbero venir lanciate via dalla forza centrifuga.

materia oscura, velocità orbitale, galassie a spirale, forze gravitazionali, newton, keplero
La stella, percorrendo la sua orbita a un'elevata velocità (speed, in rosso) subisce una forza centrifuga (vettore bianco) superiore a quella gravitazionale (vettore nero). La teoria di Mike McCulloch afferma che un'altra forza, l'inerzia quantizzata, bilancia parte (vettore bianco tratteggiato) di quella centrifuga. © Mike McCulloch, TEDx Talks

Quindi, che cosa tiene unite le galassie? Così gli astronomi hanno aggiunto della "gravità extra" rispetto a quella della materia osservata, ed ecco appunto la materia oscura.

La nuova teoria propone un'alternativa: anziché aumentare la gravità delle galassie introducendo nuova massa, limita la forza centrifuga introducendo l'inerzia quantizzata.

Stelle come navi. Il concetto può essere spiegato con una similitudine marinaresca: quando una nave sta per attraccare, ha più onde dal lato del mare che dal lato del molo, quindi si sposta "naturalmente" verso la banchina. Nello spazio non ci sono navi e moli, ma particelle e orizzonti degli eventi.

Per la Teoria della Relatività, ciò che accelera in una direzione "vede" più universo davanti a sé che dietro di sé. Non è una questione di prospettiva: per l'oggetto in movimento c'è più spazio di fronte che alle sue spalle. Questo fa in modo che delle onde quantistiche (le onde Unruh), essendo più numerose di fronte all'oggetto, lo rallentino.

materia oscura, materia ordinaria, energia oscura, universo
L’ammasso di galassie Bullet Cluster, viene spesso citato come un'altra prova del'esistenza di materia oscura. In blu, dove si troverebbe questa strana materia. © Nasa

Fuori uno. La forza centrifuga della stella sul bordo galattico verrebbe perciò in parte frenata dall'inerzia quantizzata. Tuttavia, la rotazione galattica è solo uno degli indizi che fa pensare all'esistenza della materia oscura.

McCulloch dichiara però che la sua teoria spiega in toto i fenomeni attribuiti alla materia oscura. Contesta anche l'energia oscura, affermando che ciò che le viene attribuito per spiegare l'accelerazione dell'espansione dell'Universo sia in realtà un effetto secondario dell'inerzia quantizzata.

Verso un nuovo motore impossibile. Per dimostrare la sua teoria McCulloch propone di costruire un propulsore che funziona sui principi da lui formulati. Da quanto afferma, c'è bisogno solo di un piccolo motore, di un cilindro e di una barriera fatta di un materiale conduttore (che ricorda le placche di Casimir).

Il motore farebbe girare il cilindro ad altissima velocità e, come per la galassia, quando il cilindro ruota la sua forza centrifuga viene smorzata dalle onde quantistiche.

Posizionando il cilindro parallelo al terreno e la barriera sopra di esso, le onde Unruh non lo colpiranno più dall'alto e l'intero meccanismo si dovrebbe sollevare.

Nei prossimi 4 anni gli studi finanziati dalla DARPA testeranno la teoria assieme alle sue applicazioni. Se si rivelasse corretta stravolgerebbe la nostra idea di Universo, ma, soprattutto, ci darebbe un sistema di propulsione straordinariamente efficiente.

materia oscura, velocità orbitale, galassie a spirale, foerze gravitazionali, newton, keplero
Secondo la nostra attuale idea, l'Universo si compone in questo modo: materia ordinaria (la "nostra") 4% + materia oscura (ignota) 21%. Tutto il resto è l'ancora più misteriosa energia oscura. Che questo oscuro 96% sia solo un'illusione?
3 ottobre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us