Spazio

Galassie come granelli di sabbia

E’ incredibile ma vero. L’immagine più in basso non è facile da descrivere. Ognuno dei piccoli puntini colorati in questa nuova foto del telescopio...

Ognuno dei piccoli puntini colorati in questa nuova foto del telescopio spaziale

Herschel

è una galassia che contiene decine o centinaia di miliardi di stelle.

ci appaiono in questa foto così come erano tra i 10 e 12 miliardi di anni fa

Immagine dell’Universo distante ripresa dallo strumento SPIRE del Telescopio Spaziale “Herschel” dell’Agenzia Spaziale Europea.

Herschel Space Observatory

Planck Surveyor

Herschel

Herschel

Le galassie che si vedono in rosso molto probabilmente sono le più distanti, quindi appaiono come erano circa 12 miliardi di anni fa, quando partì la luce che osserviamo adesso.

Questi oggetti primordiali luminosi nell'infrarosso sembrano creare stelle in quantità così incredibilmente grandi che sfidano qualsiasi teoria convenzionale riguardo alla formazione delle galassie.

Herschel

Tutte le indicazioni portano a pensare che le collisioni tra questi oggetti primordiali siano state molto frequenti, innescando così la formazione di enormi quantità di stelle. ?

Herschel Multi-tiered Extragalactic Survey

Spectral and Photometric Imaging REceiver

29 maggio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us