Spazio

I buchi neri comandano la formazione stellare

Quanto più grande è il buco nero al centro di una galassia più breve è il tempo di formazione stellare.

Le giovani galassie si infiammano di nuove brillanti stelle a una velocità estremamente elevata, ma il fenomeno non dura all'infinito: la formazione di nuovi astri diminuisce con l'età e l'evolversi della galassia. In uno studio pubblicato su Nature si dimostra come la massa del buco nero nel cuore di una galassia è l'elemento fondamentale nel determinare il momento in cui inizia a diminuire la velocità di formazione di nuove stelle.

Al momento, la scienza ritiene che il nucleo centrale delle galassie massiccie sia un buco nero di massa almeno un milione di volte quella del Sole. La sua presenza si fa sentire attraverso gli effetti gravitazionali sulle stelle della galassia stessa e, a volte, anche attraverso un'intensa radiazione energetica che rende la galassia particolarmente "attiva". L'energia che si produce nel nucleo e che si riversa nella galassia può spegnere la formazione stellare perché "riscalda" i gas, disperdendoli: impedendo ciè che si condensino in nuove stelle.

nuove stelle, galassie, buchi neri
Più grande è il buco nero al centro della galassia, più breve è il periodo di formazione stellare.

L'idea di un "funzionamento" di questo genere delle galassie non è nuova, ma finora mancava una formulazione teorica della connessione tra buchi neri supermassicci e formazione stellare. La questione è stata studiata da Jean Brodie (Università di Santa Cruz, California) che, grazie a nuovi modelli matematici, ha identificato la relazione tra il buco nero centrale e la formazione di nuove stelle. Lo studio si è concentrata su galassie molto massicce per le quali la massa del buco nero centrale era stata stimata in studi precedenti analizzando il moto delle stelle.

nuove stelle, galassie, buchi neri
Immagini dall'Universo: 12 galassie lontane lontane... © NASA, ESA, and the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)

Attraverso una complessa analisi spettrale della luce delle stelle, che permette di verificare l'emissione luminosa di popolazioni stellari di età diversa, si è potuto confrontare le storie di formazione stellare di galassie con buchi neri di diverse masse.

Le differenze trovate sono da correlare unicamente alla massa del buco nero e non con altre proprietà della galassia. Spiega Martin-Navarro, coautore dello studio, che «per galassie con la medesima massa di stelle, ma con diverse masse del buco nero centrale, si vede che là dove i buchi neri sono più massicci la formazione stellare è terminata prima rispetto a galassie con buchi neri centrali meno massicci».

4 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us