Spazio

Galassie blazar agli inizi della storia dell'Universo

I blazar sono galassie con enormi buchi neri al loro interno: il telescopio spaziale Fermi ne ha scoperte cinque molto, molto lontane. Quasi all'origine dell'Universo.

Grazie a Fermi, il telescopio spaziale della Nasa, sono state identificate cinque galassie risalenti ai primordi dell'Universo: sono blazar, ossia galassie che emettono radiazioni ad altissima intensità, soprattutto nella regione di spettro dei raggi gamma (l'oggetto delle ricerche del telescopio).

L'età dei blazar scoperti viene fatta risalire a quando l'Universo aveva 1,4 - 1,9 miliardi di anni (la stima attuale dell'età dell'Universo è di circa 13,7 miliardi di anni): sono 5 volte più vecchi rispetto a quelli finora conosciuti, e sono caratterizzati dalla presenza di giganteschi buchi neri nel loro centro.

La posizione dei cinque blazar. © Nasa

Duemila miliardi di soli. Spiega Roopesh Ojha (Nasa): «La scoperta è molto importante: questi blazar sono molto vecchi, e stando a quanto si supponeva fino ad oggi sembrava pressoché impossibile che buchi neri supermassicci potessero formarsi così lontano nel tempo, ossia così vicini alla nascita dell’Universo. Dobbiamo cercare altri oggetti simili, per capire come si sono formati - e anche che cosa non abbiamo ancora capito della storia primordiale del cosmo».

Stando alle conoscenze attuali, si pensa che le forti emissioni di energia dei blazar siano causate dall'interazione tra la materia della galassia che ospita i buchi neri e i buchi neri stessi all'interno dei quali cade. Buchi neri di massa non inferiore a un milione di volte quella del Sole, e anche molto di più.

Quando la materia precipita verso il buco nero una parte di essa va a formare il cosiddetto disco di accrescimento, dal quale poi una parte della materia verrebbe espulsa a velocità prossime a quella della luce lungo due direttrici contrapposte.

Due dei nuovi blazer scoperti possiedono buchi neri da oltre un miliardo di masse solari: i getti emessi dei loro dischi di accrescimento hanno un'energia superiore a oltre 2 mila miliardi di volte quella emessa dal nostro Sole.

31 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us