Spazio

Galassie blazar agli inizi della storia dell'Universo

I blazar sono galassie con enormi buchi neri al loro interno: il telescopio spaziale Fermi ne ha scoperte cinque molto, molto lontane. Quasi all'origine dell'Universo.

Grazie a Fermi, il telescopio spaziale della Nasa, sono state identificate cinque galassie risalenti ai primordi dell'Universo: sono blazar, ossia galassie che emettono radiazioni ad altissima intensità, soprattutto nella regione di spettro dei raggi gamma (l'oggetto delle ricerche del telescopio).

L'età dei blazar scoperti viene fatta risalire a quando l'Universo aveva 1,4 - 1,9 miliardi di anni (la stima attuale dell'età dell'Universo è di circa 13,7 miliardi di anni): sono 5 volte più vecchi rispetto a quelli finora conosciuti, e sono caratterizzati dalla presenza di giganteschi buchi neri nel loro centro.

La posizione dei cinque blazar. © Nasa

Duemila miliardi di soli. Spiega Roopesh Ojha (Nasa): «La scoperta è molto importante: questi blazar sono molto vecchi, e stando a quanto si supponeva fino ad oggi sembrava pressoché impossibile che buchi neri supermassicci potessero formarsi così lontano nel tempo, ossia così vicini alla nascita dell’Universo. Dobbiamo cercare altri oggetti simili, per capire come si sono formati - e anche che cosa non abbiamo ancora capito della storia primordiale del cosmo».

Stando alle conoscenze attuali, si pensa che le forti emissioni di energia dei blazar siano causate dall'interazione tra la materia della galassia che ospita i buchi neri e i buchi neri stessi all'interno dei quali cade. Buchi neri di massa non inferiore a un milione di volte quella del Sole, e anche molto di più.

Quando la materia precipita verso il buco nero una parte di essa va a formare il cosiddetto disco di accrescimento, dal quale poi una parte della materia verrebbe espulsa a velocità prossime a quella della luce lungo due direttrici contrapposte.

Due dei nuovi blazer scoperti possiedono buchi neri da oltre un miliardo di masse solari: i getti emessi dei loro dischi di accrescimento hanno un'energia superiore a oltre 2 mila miliardi di volte quella emessa dal nostro Sole.

31 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us