Spazio

Galassie adolescenti nell’Universo lontano

Una lunga serie di osservazioni, effettuate con due dei 4 telescopi da 8,20 metri di apertura che costituiscono il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO presso...

Very Large Telescope

survey

flusso continuo di gas

cannibalizzando altre galassie

Questa immagine, ottenuta con il telescopio VLT dell'ESO e lo strumento SINFONI, mostra un piccolo pezzo di cielo in direzione della costellazione della Balena in cui sono presenti alcune delle galassie utilizzate in una nuova survey sulle “abitudini alimentari” delle galassie durante le loro prime fasi evolutive. Le varie macchioline sono galassie distanti dagli 8 agli 11 miliardi di anni luce, quando l'Universo aveva un’età compresa tra i 3 a 5 miliardi di anni. Le mappe di colore mostrano il moto del gas all'interno delle galassie. Il blu indica che il gas si sta muovendo verso di noi, rispetto alla galassia presa nel suo insieme, mentre il rosso che il gas si sta allontanando. Questi colori permettono di vedere se le galassie ruotano come un disco oppure hanno comportamenti diversi. (ESO)

eventi violenti di fusione

flusso continuo e graduale di gas

survey

Spectrograph for INtegral Field Observations in the Near Infrared

equipe

database

Atacama Large Millimeter/submillimeter Array

European Extremely Large Telescope

14 marzo 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us