Spazio

Fu un asteroide il killer dei dinosauri

Circa 65 milioni di anni fa, in un tempo relativamente breve, oltre il 50% delle specie allora viventi sul nostro pianeta, tra cui i dinosauri, si estinsero....

Circa 65 milioni di anni fa, in un tempo relativamente breve, oltre il 50% delle specie allora viventi sul nostro pianeta, tra cui i dinosauri, si estinsero. 41a Lunar and Planetary Science Conference (LPSC), che si è conclusa oggi a The Woodlands (Texas), hanno affermato che con ragionevole certezza il colpevole di questa catastrofe globale è stato l’impatto asteroidale che dette origine al cratere di Chicxulub, nel nord della penisola dello Yucatan (Messico). permesso di visualizzare gli sconvolgenti eventi verificatisi pochi minuti dopo l'impatto. Mentre la parte anteriore della asteroide colpiva la Terra, il lato opposto era ancora nell’alta atmosfera, producendo in essa un enorme buco.

Immagine artistica dell'impatto di un asteroide di grandi dimensioni con la Terra.

L’estinzione del Cretaceo-Terziario (KT) è stata uno delle maggiori nella storia del nostro pianeta, seconda solo a quella che circa 250 milioni di anni fa causò il passaggio dal Permiano al Triassico. Le evidenze di questo impatto sono state scoperte in strati geologici in tutto il mondo.
Il vulcanismo parossistico che interessò in quel periodo la parte occidentale dell’India, dando origine al Deccan, è stato anche proposto come la causa principale dell'estinzione. Inoltre, un rilascio di grandi quantità di polvere, detriti e gas avrebbe portato ad un raffreddamento prolungato della superficie terrestre, i bassi livelli di luce e l'acidificazione degli oceani avrebbero ridotto drasticamente la fotosintesi delle piante e le specie il cui nutrimento dipendeva da queste.
L’energia sviluppata dall’impatto che ha prodotto il cratere di Chicxulub è stata pari a circa un miliardo di volte quella della bomba atomica che distrusse Hiroshima. un’enorme quantità di materiale ad altissima velocità, innescando una catena di eventi che hanno causato un lungo inverno a livello globale, spazzando via gran parte della vita sulla Terra nel giro di pochi giorni.
L'asteroide si vaporizzò in maniera esplosiva, creando un cratere profondo circa 30 km e del diametro di oltre 100 km con i bordi alti come l'Himalaya. Nel giro di soli due minuti questi franarono verso l'interno
Questi eventi terrificanti provocarono l'estinzione di oltre il 50% delle specie conosciute. I piccoli mammiferi che in quel tempo vivevano sulla Terra si dimostrarono più adatti alla sopravvivenza rispetto ai giganteschi dinosauri e la scomparsa di questi animali dominanti ha spianato la strada allo sviluppo rapido dei mammiferi di cui noi facciamo parte. Possiamo quindi affermare che se l’impatto di 65 milioni di anni fa non si fosse verificato, l’uomo non sarebbe apparso sul nostro pianeta.

Vien da dire che tutto il mal non vien per nuocere.

5 marzo 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us