Spazio

Friends in Space: il social per seguire @AstroSamantha

Lanciato Friends in Space, il primo social network extraplanetario che permette di seguire in diretta Samantha Cristoforetti e conoscere altri appassionati di spazio.  Vi siete già iscritti?

È partito qualche giorno fa, insieme ad @AstroSamantha e alla Missione Futura, Friends in Space, il primo social network che esce dai confini della Terra: sviluppato dall’agenzia di comunicazione Accurat, Friends in Space permette a tutti gli internautii di seguire in diretta le attività della nostra astronauta, di comunicare con lei e di connettersi con altri utenti appassionati di spazio.

@astrosaluti. Friends in Space ha un’interfaccia grafica decisamente accattivante che permette agli utenti di navigare tre diverse aree: presente, passato e futuro. Presente mostra la posizione in tempo reale della Stazione Spaziale Internazionale e quella di tutte le persone che in quel momento sono connesse all’applicazione.

Cliccando sul pulsante “Hello” è possibile mandare un saluto virtuale a Samantha nel momento in cui transita sopra di noi, al quale l’astronauta potrà rispondere via Twitter. Ogni "hello" verrà visualizzato sulla mappa come un stella luminosa.

Amicizie spaziali. Passato e futuro cosentono rispettivamente di sapere dove si trovava o dove si troverà la ISS in un dato momento e quali erano, o quali saranno, le attività e gli esperimenti condotti a bordo.

Come tutti i social network anche Friends in Space permette di collegarsi con le altre persone e di scambiarsi contatti e informazioni. L’applicazione rimarrà online per i prossimi sei mesi, cioè fino termine delle spedizioni 42-43 e al rientro di Samantha.

28 novembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us