Spazio

Frane lunari

Normalmente siamo abituati a vedere frane e valanghe sulla Terra, e recentemente ne abbiamo viste alcune anche su Marte, ma grazie alle straordinarie...

Lunar Reconnaissance Orbiter

risoluzione di circa mezzo metro per pixel

Immagine di una serie di valanghe di detriti rocciose lungo i fianchi del cratere da impatto Riccioli (146 km di diametro). NASA/LRO/GSFC/Arizona State University

La frana di materiale bianco visibile nell’immagine qui sopra è composta da blocchi di roccia di varie dimensioni, polvere e massi.

Particolare della parte finale della frana di materiale rocciso scoperta sui fianchi del cratere Riccioli. NASA/LRO/GSFC/Arizona State University

Nella parte finale della frana il flusso di materiale si divide a ventaglio, in maniera del tutto simile ai detriti trasportati da un fiume che danno origine sulla Terra ad un conoide di deiezione

Uno degli aspetti più sorprendenti di queste frane è vedere come la fisica di un materiale bagnato possa applicarsi anche a materiali asciutti.

l'impatto di un meteoroide

Una serie di frane all'interno del cratere Robinson (24 km di diametro). L'immagine, le cui dimensioni sono di 620 m, ha una risoluzione di solo 52 cm per pixel. NASA/GSFC/Arizona State University

la scoperta di queste frane sulla Luna, che per molti versi sono simili a quelle marziane, in un ambiente sicuramente privo di qualsiasi umidità, potrebbe far sorgere il dubbio che le stesse dinamiche siano in atto anche sul pianeta rosso.

Immagine in falsi colori del cratere lunare Robinson. La zona in cui è stata scoperta la serie di frane visibili nell'immagine precedente è indicata dal punto bianco. NASA/GSFC/Arizona State University

28 maggio 2011 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - luna
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us