9 fotografie dell'Universo per celebrare i 29 anni in orbita del telescopio spaziale Hubble.
La Nebulosa del Granchio Meridionale (immagine a tutto schermo): la strana forma a clessidra è probabilmente il risultato dell'interazione fra una stella gigante rossa e una nana bianca.
Hubble, NASA, Esa.
Quando il 24 aprile del 1990 il telescopio spaziale Hubble fu messo in orbita attorno alla Terra, alla Nasa si pensava che sarebbe rimasto in servizio fino al 2005. Oggi, superato di 14 anni il fine-vita previsto, Hubble ha qualche acciacco, ma ancora non ha sostituti e continua a regalarci immagini che meravigliano tanto per la loro bellezza, quanto per le scoperte scientifiche che ne derivano.
Inseguire le stelle. 29 anni sono tanti per uno strumento di precisione, soprattutto se si trova in un ambiente ostile come quello spaziale. Dei 6 giroscopi di cui è dotato solo due sono ancora funzionanti, e ne servono almeno 3 per permettere al telescopio di mantenere un preciso puntamento durante i lunghi tempi di posa necessari per fotografare flebili bagliori nel buio cosmico.
Non è la prima volta che si presenta il problema giroscopi. Nel 2009 lo Space Shuttle Atlantis raggiunse l'Hubble per varie operazioni di manutenzione, ma da quando gli Shuttle sono andati in pensione non ci sono veicoli con cui gli astronauti possano raggiungere il telescopio.
Eredità stellare. Nonostante gli inevitabili problemi (ricordiamo che Hubble è stato progettato e costruito negli anni '80), al centro di controllo ritengono che il telescopio potrà continuare ad operare almeno fino al 2025, anche se non al 100% delle sue capacità.
Da quell'aprile del 1990, Hubble ha compiuto più di 170.000 giri attorno alla Terra. Le sue foto hanno illustrato migliaia di articoli scientifici, ma anche plasmato l'universo dell'immaginario collettivo, come con la fotografia della Nebulosa del Granchio Meridionale, nata dall'interazione fra una gigante rossa e una nana bianca: è la foto che abbiamo scelto per aprire questa spettacolare carrellata celebrativa.
Il successore? Anche se il telescopio rimarrà in orbita, il suo ruolo di strumento principale dovrebbe passare al James Webb Space Telescope, un telescopio più potente di Hubble che, se non ci saranno ulteriori ritardi, verrà lanciato nel 2021. Con tutta probabilità avremo perciò l'occasione di arricchire ancora la galleria di immagini di Hubble.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
Il racconto del decennio (1919-1929) che condusse un'Italia povera, ferita e delusa dalla Grande guerra nelle braccia di Mussolini. E ancora: distanziamento, lockdown, ristori... tutte le analogie fra la peste di ieri e il covid di oggi; come Anna Maria Luisa, l'ultima dei Medici, salvò i tesori artistici di Firenze; dalla preistoria in poi, l'impatto dell'uomo sull'ambiente e sul paesaggio.
Il cervello trattiene senza sforzo le informazioni importanti per sopravvivere. Qual è, allora, il segreto per ricordare? Inoltre: gli ultimi studi per preservare la biodiversità; la più grande galleria del vento d'Europa dove si testano treni, aerei, navi; a che punto sono i reattori che sfruttano la fusione nucleare.
Litigare fa ammalare? In quale sport i gatti sarebbero imbattibili? Perché possiamo essere cattivi con gli altri? Sulla Luna ci sono nuvole? Queste e tante altre domande e risposte, curiose e divertenti, sul nuovo numero di Focus D&R, d'ora in poi tutti i mesi in edicola!