9 fotografie dell'Universo per celebrare i 29 anni in orbita del telescopio spaziale Hubble.
La Nebulosa del Granchio Meridionale (immagine a tutto schermo): la strana forma a clessidra è probabilmente il risultato dell'interazione fra una stella gigante rossa e una nana bianca.
Hubble, NASA, Esa.
Quando il 24 aprile del 1990 il telescopio spaziale Hubble fu messo in orbita attorno alla Terra, alla Nasa si pensava che sarebbe rimasto in servizio fino al 2005. Oggi, superato di 14 anni il fine-vita previsto, Hubble ha qualche acciacco, ma ancora non ha sostituti e continua a regalarci immagini che meravigliano tanto per la loro bellezza, quanto per le scoperte scientifiche che ne derivano.
Inseguire le stelle. 29 anni sono tanti per uno strumento di precisione, soprattutto se si trova in un ambiente ostile come quello spaziale. Dei 6 giroscopi di cui è dotato solo due sono ancora funzionanti, e ne servono almeno 3 per permettere al telescopio di mantenere un preciso puntamento durante i lunghi tempi di posa necessari per fotografare flebili bagliori nel buio cosmico.
Non è la prima volta che si presenta il problema giroscopi. Nel 2009 lo Space Shuttle Atlantis raggiunse l'Hubble per varie operazioni di manutenzione, ma da quando gli Shuttle sono andati in pensione non ci sono veicoli con cui gli astronauti possano raggiungere il telescopio.
Eredità stellare. Nonostante gli inevitabili problemi (ricordiamo che Hubble è stato progettato e costruito negli anni '80), al centro di controllo ritengono che il telescopio potrà continuare ad operare almeno fino al 2025, anche se non al 100% delle sue capacità.
Da quell'aprile del 1990, Hubble ha compiuto più di 170.000 giri attorno alla Terra. Le sue foto hanno illustrato migliaia di articoli scientifici, ma anche plasmato l'universo dell'immaginario collettivo, come con la fotografia della Nebulosa del Granchio Meridionale, nata dall'interazione fra una gigante rossa e una nana bianca: è la foto che abbiamo scelto per aprire questa spettacolare carrellata celebrativa.
Il successore? Anche se il telescopio rimarrà in orbita, il suo ruolo di strumento principale dovrebbe passare al James Webb Space Telescope, un telescopio più potente di Hubble che, se non ci saranno ulteriori ritardi, verrà lanciato nel 2021. Con tutta probabilità avremo perciò l'occasione di arricchire ancora la galleria di immagini di Hubble.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La vita straordinaria di Rita Levi-Montalcini, l'unica scienziata italiana premiata con il Nobel: dall'infanzia dorata alle leggi razziali, dagli studi in America ai legami con una famiglia molto unita, colta e piena di talenti. E ancora: l'impresa in Antartide di Ernest Shackleton; i referendum che hanno cambiato il corso della Storia; le prime case popolari del quartiere Fuggerei, ad Augusta; il mito, controverso, di Federico Barbarossa.
Tutto quello che la scienza ha scoperto sui buchi neri: fino a 50 anni fa si dubitava della loro esistenza, ora se ne contano miliardi di miliardi. Inoltre, come funziona la nostra memoria; l'innovativa tecnica per far tornare a camminare le persone paraplegiche; la teconoguerra in Ucraina: quali sono le armi tecnologiche usate.