9 fotografie dell'Universo per celebrare i 29 anni in orbita del telescopio spaziale Hubble.
La Nebulosa del Granchio Meridionale (immagine a tutto schermo): la strana forma a clessidra è probabilmente il risultato dell'interazione fra una stella gigante rossa e una nana bianca.
Hubble, NASA, Esa.
Quando il 24 aprile del 1990 il telescopio spaziale Hubble fu messo in orbita attorno alla Terra, alla Nasa si pensava che sarebbe rimasto in servizio fino al 2005. Oggi, superato di 14 anni il fine-vita previsto, Hubble ha qualche acciacco, ma ancora non ha sostituti e continua a regalarci immagini che meravigliano tanto per la loro bellezza, quanto per le scoperte scientifiche che ne derivano.
Inseguire le stelle. 29 anni sono tanti per uno strumento di precisione, soprattutto se si trova in un ambiente ostile come quello spaziale. Dei 6 giroscopi di cui è dotato solo due sono ancora funzionanti, e ne servono almeno 3 per permettere al telescopio di mantenere un preciso puntamento durante i lunghi tempi di posa necessari per fotografare flebili bagliori nel buio cosmico.
Non è la prima volta che si presenta il problema giroscopi. Nel 2009 lo Space Shuttle Atlantis raggiunse l'Hubble per varie operazioni di manutenzione, ma da quando gli Shuttle sono andati in pensione non ci sono veicoli con cui gli astronauti possano raggiungere il telescopio.
Eredità stellare. Nonostante gli inevitabili problemi (ricordiamo che Hubble è stato progettato e costruito negli anni '80), al centro di controllo ritengono che il telescopio potrà continuare ad operare almeno fino al 2025, anche se non al 100% delle sue capacità.
Da quell'aprile del 1990, Hubble ha compiuto più di 170.000 giri attorno alla Terra. Le sue foto hanno illustrato migliaia di articoli scientifici, ma anche plasmato l'universo dell'immaginario collettivo, come con la fotografia della Nebulosa del Granchio Meridionale, nata dall'interazione fra una gigante rossa e una nana bianca: è la foto che abbiamo scelto per aprire questa spettacolare carrellata celebrativa.
Il successore? Anche se il telescopio rimarrà in orbita, il suo ruolo di strumento principale dovrebbe passare al James Webb Space Telescope, un telescopio più potente di Hubble che, se non ci saranno ulteriori ritardi, verrà lanciato nel 2021. Con tutta probabilità avremo perciò l'occasione di arricchire ancora la galleria di immagini di Hubble.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.
In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.
Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.
In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.
Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".
Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".