Spazio

La foto più dettagliata di Giove dalla superficie terrestre

Con una tecnica innovativa, il telescopio Gemini North alle Hawaii ha registrato l’immagine all’infrarosso più dettagliata di Giove. Svelando i segreti della sua atmosfera.

Gli astronomi del telescopio Gemini North, situati sul vulcano Mauna Kea alle Hawai, hanno rilasciato alcune immagini di Giove con la più alta risoluzione mai fornita da un telescopio terrestre. Sono di immagini a infrarosso che – insieme ai dati forniti dal telescopio spaziale Hubble e dalla sonda della Nasa Juno – permettono di guardare in profondità nella densa atmosfera del pianeta e di svelare alcuni misteri del suo funzionamento.

Una tecnica "fortunata". Per ottenere questo risultato è stata usata una nuova tecnica: "Abbiamo utilizzato il lucky imaging (lucky vuol dire "fortunato"), che consiste nello scattare un gran numero di fotografie con esposizioni molto brevi, di cui vengono scelte le migliori. Il risultato è l'immagine di Giove più nitida mai ottenuta dalla superficie terrestre, in grado di competere con quelle scattate dallo spazio", spiega Michael Wong della University of California a Berkeley, uno degli scienziati coinvolti. 

 

In profondità. Il telescopio Gemini North consente di scrutare in profondità le violente tempeste di Giove, perché la luce infrarossa alla quale è sensibile (quella di lunghezza d'onda più lunga) può attraversare la foschia sovrastante, anche se è oscurata dalle nuvole più dense dell'atmosfera gioviana. Il risultato è un'immagine che mostra gli strati più caldi sottostanti, oscurati da una fitta rete di nubi fosche che rendono il pianeta simile a una lanterna.

 

L'importanza dei fulmini. I dati di Gemini, insieme a quelli di Hubble, aiutano anche a capire meglio quelli registrati dalla sonda Juno, che durante i suoi passaggi ravvicinati di Giove aveva rilevato forti segnali radio prodotti dai fulmini e suoni simili a fischi. L'analisi congiunta ha permesso di capire che i fulmini si formano in prossimità o all'interno di imponenti celle convettive presenti su uno strato formato da nuvole d'acqua. "Ora sappiamo che i fulmini sono indicatori di convezione, quel turbolento processo che trasporta il calore interno di Giove fino alle cime delle nuvole", commenta Wong. 

 

La "macchia rossa". Gemini, infine, ha potuto stabilire che le variazioni di colore già osservate all'interno della Grande Macchia Rossa – uno dei tratti distintivi di Giove - non sono prodotte da sostanze diverse presenti al suo interno, ma da veri e propri "buchi" nelle nuvole. Attraverso questi fori, infatti, il calore sale in quota e può essere rilevato dallo strumento. Queste ricerche stanno dimostrando come gli osservatori terrestri abbiano ormai raggiunto un livello simile a quello dei telescopi spaziali, e che la combinazione di strumenti diversi può portare a risultati impensabili anche solo un decennio fa.

 

14 maggio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us