Spazio

67P/Churyumov-Gerasimenko: morfologia di una cometa

Un'immagine ravvicinata in alta risoluzione della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko nelle elaborazioni di Giuseppe Conzo, lettore di Focus che collabora col gruppo di studio PACA_Rosetta67P.

Questa fotografia è un mosaico ottenuto dall'elaborazione di 7 immagini a colori della cometa 67P: ciascun elemento del mosaico è a sua volta un'immagine elaborata da tre fotografie filtrate nei canali R, G e B (red, green, blue) e unite per ottenere colori verosimilmente realistici della cometa, come potrebbe essere vista da un ipotetico passeggero a bordo della sonda Rosetta.

L'immagine risultante mette in risalto la complessa geologia della cometa: si vede chiaramente come il suolo sia composto da rocce molto differenti tra loro, con un rivestimento di materiale polverizzato che rende lo scenario ancora più accattivante. Le zone "bianche" denunciano la possibile presenza di ghiaccio e metalli.

67P non ha una bella silouette, e vista da vicino non corrisponde all'immagine poetica di una cometa. Ma questa sua bruttezza è, per i ricercatori, una miniera di informazioni che sono in buona parte ancora da sistemare nel quadro generale.

La forma così irregolare, per esempio, con due diversi lobi, è la natura comune di questo tipo di oggetti del Sistema Solare? Proprio l'ESA, di recente, ha valutato che 67P è un oggetto leggero e poroso, simile - per dare un'idea - alla pietra pomice: una scoperta inattesa la cui genesi aiuterà a capire se anche questa è una caratteristica comune dei bolidi che attraversano il nostro spazio. E quanto alla possibile presenza di acqua e metalli, si tratterà di capire in quale percentuale sono presenti, e soprattutto di sciogliere ogni dubbio sulla compatibilità con gli stessi elementi che si trovano sulla Terra.

1 marzo 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us