Spazio

La ghirlanda delle feste di Hubble

Una nebulosa che avvolge una stella variabile: il soggetto della tradizionale foto di fine anno del telescopio della NASA è una cartolina di auguri da 6.500 anni luce di distanza. 

Hubble ci regala una corona di luci per le feste di fine anno: a farla brillare è la stella dell'emisfero australe RS Puppis, al centro dell'immagine, avvolta in un bozzolo di polveri che ne riflettono il bagliore.

La stella, 10 volte più massiccia e 200 volte più grande del Sole, si illumina e affievolisce ritmicamente in cicli costanti di sei settimane, raggiungendo una luminosità media intrinseca circa 15.000 volte maggiore di quella solare. Fa parte delle Cefeidi, stelle abbondanti e a luminosità variabile che vengono usate come "fari" per stimare la distanza da noi degli oggetti celesti di cui fanno parte.

distanza stimata. Anche la nebulosa che circonda RS Puppis oscilla in luminosità, a mano a mano che gli impulsi di luce emessi dalla stella si propagano verso l'esterno. Nonostante la luce viaggi a una velocità tale da coprire la distanza Terra-Luna in poco più di un secondo, il guscio di polveri nella foto è talmente esteso che è possibile misurare l'eco della luce che si muove al suo interno. Tutti questi dati sono utili per calcolare la distanza di RS Puppis con un margine di errore di appena l'1%: si stima si trovi a 6.500 anni luce da noi.

Capodanno galattico. Nei giorni scorsi, anche il telescopio a raggi X Chandra ha "pubblicato" un assortimento di immagini a tema festivo, con galassie, supernove e nebulose. Le potete vedere qui sotto: si tratta, nell'ordine, da sinistra a destra, del residuo di supernova E0102-72.3, l'ammasso galattico Abell 370; la nebulosa Laguna (Messier 8), la nebulosa di Orione, la galassia Triangolo (Messier 33) e il quartetto di galassie in collisione Abell 2744.

telescopi spaziali, Chandra
La cartolina festiva di Chandra. © NASA/CXC/SAO
30 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us