Spazio

Fossili di ghiaccio protoplanetario ritrovati in un meteorite

L’analisi dettagliata di un meteorite antico quanto il Sistema Solare fornisce la prima prova diretta della presenza d’acqua nella matrice originaria degli asteroidi.

Lo studio di un meteorite di 4,6 miliardi di anni fa caduto tra le montagne del Sahara algerino ha riportato alla luce le "cicatrici fossili" lasciate, nella roccia, da aggregazioni di ghiaccio primordiale. Il sasso celeste classificato col nome Acfer 094 è una condrite carbonacea (la materia planetaria più antica) rinvenuta in Algeria nel 1990. Nella sua fine struttura minerale gli astronomi hanno individuato i minuscoli pori lasciati dalla fusione, miliardi di anni fa, dei frammenti di ghiaccio in essa incastonati: la scoperta, descritta su Science Advances, dimostra che quando i primi asteroidi del Sistema Solare si formarono, incorporavano anche acqua al loro interno.

Mancanze rivelatrici. I pori hanno un diametro di 10 micron appena, più sottili di un capello umano, e sono stati trovati analizzando Acfer 094 con la tecnica della tomografia computerizzata ad alta risoluzione. Osservando la maglia rocciosa della roccia, gli scienziati del Natural History Museum di Londra e di alcuni istituti di ricerca giapponesi, come l'Università del Tohoku, hanno trovato traccia delle minuscole "tasche" lasciate nel minerale quando il ghiaccio in esse contenuto si sciolse. Il meteorite algerino è estremamente primitivo: è in pratica un fossile inalterato del processo di accrescimento che portò alla formazione dell'asteroide da cui si è staccato. Capire come fosse distribuito il ghiaccio al suo interno è importante perché l'acqua e le polveri che lo formarono sono gli stessi "ingredienti di base" all'origine dei pianeti del nostro Sistema.

La giusta sequenza di eventi. Le osservazioni in nanoscala del meteorite hanno inoltre permesso di rilevare la presenza di minerali formati dall'interazione tra acqua e roccia, in quantità molto superiori a quelle che si sarebbero formate soltanto con il ghiaccio un tempo presente nei pori rimasti vuoti.


Secondo gli scienziati, il nucleo centrale dell'asteroide originario, formato di fiocchi di ghiaccio impastati con polveri, si sarebbe aggregato in una zona del disco protoplanetario al di là del limite della neve, la distanza dal Sole oltre la quale la temperatura è abbastanza bassa da permettere all'acqua di raggiungere lo stato solido. In un secondo tempo l'asteroide sarebbe migrato più vicino al Sole, dove il ghiaccio più esterno avrebbe iniziato a sciogliersi, lasciando dietro di sé minuscoli buchi fossili. Il meteorite deriva probabilmente dalla parte più esterna ed esposta del masso celeste originario.

28 novembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us