Spazio

Fossili di ghiaccio protoplanetario ritrovati in un meteorite

L’analisi dettagliata di un meteorite antico quanto il Sistema Solare fornisce la prima prova diretta della presenza d’acqua nella matrice originaria degli asteroidi.

Lo studio di un meteorite di 4,6 miliardi di anni fa caduto tra le montagne del Sahara algerino ha riportato alla luce le "cicatrici fossili" lasciate, nella roccia, da aggregazioni di ghiaccio primordiale. Il sasso celeste classificato col nome Acfer 094 è una condrite carbonacea (la materia planetaria più antica) rinvenuta in Algeria nel 1990. Nella sua fine struttura minerale gli astronomi hanno individuato i minuscoli pori lasciati dalla fusione, miliardi di anni fa, dei frammenti di ghiaccio in essa incastonati: la scoperta, descritta su Science Advances, dimostra che quando i primi asteroidi del Sistema Solare si formarono, incorporavano anche acqua al loro interno.

Mancanze rivelatrici. I pori hanno un diametro di 10 micron appena, più sottili di un capello umano, e sono stati trovati analizzando Acfer 094 con la tecnica della tomografia computerizzata ad alta risoluzione. Osservando la maglia rocciosa della roccia, gli scienziati del Natural History Museum di Londra e di alcuni istituti di ricerca giapponesi, come l'Università del Tohoku, hanno trovato traccia delle minuscole "tasche" lasciate nel minerale quando il ghiaccio in esse contenuto si sciolse. Il meteorite algerino è estremamente primitivo: è in pratica un fossile inalterato del processo di accrescimento che portò alla formazione dell'asteroide da cui si è staccato. Capire come fosse distribuito il ghiaccio al suo interno è importante perché l'acqua e le polveri che lo formarono sono gli stessi "ingredienti di base" all'origine dei pianeti del nostro Sistema.

La giusta sequenza di eventi. Le osservazioni in nanoscala del meteorite hanno inoltre permesso di rilevare la presenza di minerali formati dall'interazione tra acqua e roccia, in quantità molto superiori a quelle che si sarebbero formate soltanto con il ghiaccio un tempo presente nei pori rimasti vuoti.


Secondo gli scienziati, il nucleo centrale dell'asteroide originario, formato di fiocchi di ghiaccio impastati con polveri, si sarebbe aggregato in una zona del disco protoplanetario al di là del limite della neve, la distanza dal Sole oltre la quale la temperatura è abbastanza bassa da permettere all'acqua di raggiungere lo stato solido. In un secondo tempo l'asteroide sarebbe migrato più vicino al Sole, dove il ghiaccio più esterno avrebbe iniziato a sciogliersi, lasciando dietro di sé minuscoli buchi fossili. Il meteorite deriva probabilmente dalla parte più esterna ed esposta del masso celeste originario.

28 novembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us