Spazio

Forte come un raggio di sole…

I raggi di Sole possono cambiare la rotazione di un asteroide, rendendola molto più veloce. È quello che hanno dimostrato alcuni ricercatori britannici in collaborazione con un team finlandese.

Forte come un raggio di sole…
I raggi di Sole possono cambiare la rotazione di un asteroide, rendendola molto più veloce. È quello che hanno dimostrato alcuni ricercatori britannici in collaborazione con un team finlandese.

Secondo una recente ricerca, l’energia del Sole è in grado
di modificare la velocità di rotazione degli asteroidi e
quindi anche la loro orbita.


È possibile che un raggio di sole, sottile ed effimero, possa modificare il moto di un asteroide fatto di solida roccia pesante migliaia di tonnellate? Sì almeno secondo un recente studio condotto dagli astronomi della Queen’s University di Belfast (UK). I ricercatori britannici sono infatti riusciti per la prima volta a misurare direttamente i cambiamenti nella velocità di rotazione di una roccia spaziale, e a capire perché alcuni di questi corpi celesti a volte sono accompagnati da minuscoli satelliti che ruotano attorno a loro.

Tu mi fai girar….
Secondo gli scienziati la luce del Sole è in grado di aumentare la velocità di rotazione di un asteroide al punto che alcune parti di questo si staccano e iniziano a orbitargli intorno come delle piccole lune. I raggi solari vengono assorbiti dall’asteroide per poi essere rilasciati sottoforma di calore, quindi di energia. Dato che la forma dell’asteroide non è regolare l’energia assorbita e rilasciata non è costante. Si generano così delle forze di torsione note come “Yorp” (Yarkovsky-O'Keefe-Radzievskii-Paddack, dai nomi dei fisici che le hanno individuate per la prima volta).

Fast and Fourious
Tali forze non erano mai state misurate direttamente, fino a quando i loro effetti non sono stati verificati - con due studi paralleli - su due corpi celesti che periodicamente attraversano l’orbita del nostro pianeta
Lowry e i suoi colleghi hanno misurato la velocità di rotazione di un asteroide che si muove vicino al nostro pianeta, il 2000 PH5, tra il 2000 e il 2005. Questo corpo celeste compie una rotazione completa in 12 minuti ed è lungo appena 120 metri. Ma la rotazione di questa roccia è diventata sempre più veloce con il passare del tempo, circa un millisecondo all’anno. Lo stesso tipo di studio, condotto da alcuni ricercatori finlandesi, su un altro asteroide ha mostrato un’accelerazione di 4 millisecondi all’anno.

Prevenire il Deep Impact
Le forze Yorp agiscono molto lentamente, ma sono in grado di modificare nel tempo le orbite degli asteroidi. Sono quindi molto importanti nello studio del movimento di questi corpi celesti, soprattutto di quelli che rischiano di entrare in collisione con la Terra. Piccole variazioni nei tempi di rotazione in soli 30 anni possono infatti portare a cambiamenti significativi della loro orbita.

(Notizia aggiornata al 9 marzo 2007)

9 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us