Spazio

Forse risolto il mistero del vortice di Venere

Tra le tante strane caratteristiche di Venere, il pianeta più simile alla Terra per dimensioni, c’è quello della velocità con cui si spostano le dense...

velocità con cui si spostano le dense nubi, costituite per lo più da acido solforico,

Impiegano, infatti, circa 4 giorni per compiere un giro completo, ben 60 volte più rapidamente di quanto il pianeta impiega per compiere una intera rotazione attorno al proprio asse.

“super-rotazione”

Visible and InfraRed Thermal Imaging Spectrometer

Venus Express

Immagine del vortice del polo sud di Venere ottenuta nell'infrarosso (alla lunghezza d'onda di 3,8 micron) ottenuta dallo strumento VIRTIS. Le frecce bianche indicano il moto dell’atmosfera attorno al centro di rotazione del vortice (indicato con un punto bianco), che si trova spostato di circa 300 km rispetto al polo sud geografico (indicato dalla x). ESA/VIRTIS-VenusX/INAF-IASF/LESIA-Obs. Paris/ Univ. Lisbon/Univ. Evora

Venus Express

il vortice sarebbe dovuto alla discesa di grandi masse dell'atmosfera dagli strati più alti a quelli più bassi in prossimità del polo sud, ma verosimilmente anche di quello nord.

la posizione del suo centro è spostata di circa 300 km rispetto al polo

Venus Express

10 aprile 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us