Spazio

Forse risolto il mistero dei cicli solari

Come già descritto nel post dello scorso 27 febbraio, il Sole, dopo un periodo di quiete insolitamente lungo, sembra risvegliarsi. Molti ricercatori si sono...

nel post dello scorso 27 febbraio

il Sole, dopo un periodo di quiete insolitamente lungo, sembra risvegliarsi.

lunga astinenza sia dovuta a cambiamenti dei flussi di plasma interni alla nostra stella.

plasma

campi magnetici, che sono alla base dell'attività solare

flares

Questa attività è racchiusa in cicli che durano in media 11 anni.

Insolita immagine del disco del Sole che appare completamente privo di macchie, ripresa nel settembre 2008.

Il recente minimo ha avuto un periodo di assenza di macchie solari pari a 780 giorni tra il 2008 e il 2010.

il recente periodo di tranquillità è stato il più lungo dal 1913.

“fiumi” di plasma

team

Harvard-Smithsonian Center of Astrophysics

Un flusso più veloce durante la prima metà del ciclo solare, seguito da un flusso più lento nella seconda parte del ciclo, può portare ad una estensione del periodo di minimo solare.

La prossima fase di minimo è prevista per il 2019.

4 marzo 2011 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - sole
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us