Spazio

Forse nel 2018 una nuova missione con equipaggio in orbita lunare

La Nasa valuta la possibilità di lanciare un equipaggio attorno al nostro satellite nel 2018, anticipando di 4 anni i piani per un ritorno dell'uomo nello Spazio.

La Nasa sta valutando la possibilità di portare un equipaggio umano attorno alla Luna quando, nel 2018, effettuerà il primo lancio del suo razzo più potente di sempre, l'SLS (Space Launch System). Sarebbe una importante inversione di tendenza per l'Agenzia, che da un decennio dilata sempre di più i tempi per riportare l'uomo oltre l'orbita terrestre.

Al momento, per settembre del 2018 la Nasa ha in programma la Exploration Mission 1 (EM-1), una missione orbitale verso la Luna durante la quale deve sperimentato la tecnologia del nuovo razzo: una missione in origine pensata senza equipaggio. Secondo i piani annunciati dalla Nasa, il primo lancio del nuovo razzo con una capsula Orion e un equipaggio sarebbe in programma per il 2021.

La famiglia degli SLS a confronto con il Saturno 5 (il primo a sinistra), che portò l'uomo sulla Luna nel 1969. © NASA

Una rivoluzione. Il nuovo programma viene letto come un annuncio bomba, per gli standard della Nasa, e sembra essere un segno della nuova amministrazione americana che, tra l'altro, vorrebbe anche riportare astronauti sul suolo lunare. Il presidente degli Stati Uniti ha infatti reso noto che è suo impegno "svelare i misteri dello spazio": a seguito di queste aperture, l'amministratore della Nasa, Robert Lightfoot, ha rotto gli indugi e annunciato uno studio di fattibilità per aggiungere un equipaggio all'EM-1.

«So che le sfide tecnologiche ed economiche poste dai nuovi obiettivi potrebbero comportare uno slittamento della data prevista per la missione, ma la verità è che vogliamo sapere se c'è la possibilità di anticipare il primo volo con equipaggio e che cosa è necessario fare per questo nuovo primo passo per spingere l'uomo lontano nello spazio», ha dichiarato Lightfoot.

Una illustrazione dell'SLS (Space Launch Sistem), in fase di costruzione: da programma, il primo lancio prevede una missione senza equipaggio attorno alla Luna. © NASA

La lunga strada per Marte. È troppo presto per sapere se sarà possibile modificare i parametri della missione, che prevedeva un volo della durata di 3 settimane con una Orion (senza equipaggio) che avrebbe trascorso sei giorni attorno alla Luna a una distanza di circa 70.000 km. Se si deciderà di aggiungere l'equipaggio, è probabile che la durata venga rivista.

È difficile dire se il nuovo programma si potrà realizzare, ma, se anche fosse, prima che un razzo SLS possa portare un uomo su Marte dovrà trascorrere comunque ancora qualche decennio: il razzo è solo uno dei numerosi elementi del piano per portare l'uomo sul Pianeta Rosso - e dargli modo di vivere lassù per diversi mesi.

22 febbraio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us