Spazio

Sorvolando Giove e la sua luna Ganimede a bordo della sonda Juno

Uno video della NASA ci permette di simulare il sorvolo ravvicinato di Giove e Ganimede come se fossimo nella cabina di pilotaggio della sonda Juno.

Giove così non l'abbiamo mai visto: queste spettacolari immagini sono state girate all'inizio di giugno dalla sonda Juno durante il suo 34° fly-by del gigante gassoso (il fly-by di un pianeta da parte di una sonda è passaggio ravvicinato per acquistare spinta attraverso la forza di gravità del pianeta stesso).

Il sorvolo da un polo all'altro è durato circa 3 ore: il video, condensato in poco più di tre minuti, permette di ammirare l'avvicinamento e il sorvolo del pianeta proprio come ci si trovasse seduti al posto di comando della Juno.

Il video si apre con l'avvicinamento a Ganimede, la luna ghiacciata di Giove: Juno sta viaggiando a oltre 67.000 km/h di velocità. Nitidissime, si possono osservare le zone di ghiaccio più chiare e quelle più scure, dove il ghiaccio sublima nel vuoto lasciando residui che non riflettono la luce. 

Come in Star Wars. Pochi secondi dopo aver superato Ganimede (in realtà ci sono volute quasi 15 ore) ecco sorgere all'orizzonte Giove: Juno lo ha praticamente... sfiorato, passando a soli 3.400 km dalle nubi più alte. Nel frattempo l'effetto fionda del campo gravitazionale del pianeta ha fatto accelerare la sonda fino a quasi 210.000 km/h.

Il video permette di apprezzare alcuni dei principali eventi atmosferici di Giove: al polo nord sconfinati cicloni circumpolari e al polo sud cinque grandi tempeste che ruotano in senso antiorario.

L'animazione è stata montata da Gerald Eichstädt, scienziato della NASA, a partire dalle immagini e dalle informazioni raccolte dalla JunoCam: le immagini sono state proiettate digitalmente su una sfera e poi sono stati aggiunti dei fotogrammi elaborati dal computer per rendere il video più scorrevole e visivamente gradevole. 

25 luglio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us