Gran traffico previsto dalle parti di Venere nelle prossime ore: le sonde BepiColombo e Solar Orbiter sorvoleranno il pianeta a pochissima distanza l'una dall'altra.

Le sonde Solar Orbiter e BepiColombo stanno per fissare un momento importante nella storia dello spazio con i loro sorvoli di Venere a sole 33 ore di distanza l'uno dall'altro, tra il 9 e il 10 agosto. Si tratta di due manovre previste nelle missioni delle due navicelle che sfruttano la forza di gravità del pianeta per essere aiutate a raggiungere le loro destinazioni (il Sole, per la Solar Orbiter, e Mercurio, per BepiColombo). 

Occasione unica. Il doppio passaggio ravvicinato, che in termini tecnici viene chiamato "flyby", offre anche un'opportunità senza precedenti per studiare contemporaneamente l'ambiente di Venere da punti diversi. 

Schema flyby BepiColombo e Solar Orbiter
Uno schema del doppio sorvolo ravvicinato del pianeta Venere da parte delle sonde BepiColombo e Solar Orbiter in programma per la prima metà di agosto 2021. © Esa

Chi verso il sole...  Solar Orbiter, una sonda nata dalla collaborazione tra ESA e NASA, passerà in prossimità di Venere il 9 agosto, con il punto di massimo avvicinamento a 7.995 chilometri dalla superficie alle 06:42 ora italiana. Durante la sua missione ha in programma ripetuti sorvoli di Venere che servono da un lato per farla avvicinare sempre più al Sole e dall'altro per farle cambiare l'inclinazione orbitale e spingerla al di fuori dal piano dell'eclittica (ossia al di fuori del piano in cui ruotano i pianeti) e ottenere la migliore - e prima - visione dei poli del Sole. 

...chi verso Mercurio. BepiColombo, una missione che vedere la compartecipazione tra ESA e JAXA (Agenzia Spaziale Giapponese), è composta in realtà da due sonde (la Mercury Planetary Orbiter e la Mercury Magnetospheric Orbiter) che viaggiano a bordo di una medesima piattaforma durante il viaggio di trasferimento). Passerà in prossimità di Venere alle 15:48 ora italiana del 10 agosto, a un'altitudine di soli 550 chilometri. 

BepiColombo è in viaggio verso il misterioso pianeta più interno del sistema solare, Mercurio. Anch'essa ha bisogno, lungo la sua traiettoria, di tornare a "sfiorare "più volte la Terra, di Venere e lo stesso Mercurio – e di accendere il sistema di propulsione elettrico solare – per opporsi alla gigantesca attrazione gravitazionale del Sole, che le impedirebbe di entrare in orbita attorno a Mercurio, che è la sua meta.

BepiColombo
Una rappresentazione del passaggio di BepiColombo in prossimità di Venere. © ESA

Niente foto?!? Con le telecamere scientifiche a bordo di entrambe le missioni non è possibile acquisire immagini ad alta risoluzione di Venere: Solar Orbiter infatti, deve rimanere sempre rivolta verso il Sole, mentre la fotocamera principale a bordo di BepiColombo è schermata dal modulo di trasferimento. Tuttavia, due delle tre telecamere di monitoraggio (ossia telecamere di controllo) di BepiColombo scatteranno foto durante l'avvicinamento e nei giorni successivi, quando il pianeta andrà scomparendo dalla vista.

 

Le telecamere forniscono istantanee in bianco e nero con una risoluzione di 1024 x 1024 pixel e sono poste sulla sonda di trasferimento in modo tale da catturare anche i pannelli solari e le antenne del veicolo spaziale.Nel punto di massimo avvicinamento Venere riempirà l'intero campo visivo, ma quando la navicella cambierà orientamento, il pianeta sarà visibile dietro gli elementi strutturali della navicella. 

Solar Orbiter
Una rappresentazione del passaggio di Solar Orbiter in prossimità di Venere. © ESA

Le immagini verranno scaricate a partire dalla sera del 10 agosto. Potrebbe esserci un'opportunità anche per la particolare macchina fotografica chiamata SoloHI di Solar Orbiter che di solito prende immagini del vento solare, di osservare il lato notturno di Venere nella settimana prima del massimo avvicinamento. 

Altre informazioni. Sia Solar Orbiter, sia le due sonde a bordo di BepiColombo raccoglieranno da diversi punti alcuni dati sul campo magnetico e sul plasma che circonda Venere. Contemporaneamente, un'attività analoga sarà svolta dalla navicella spaziale Akatsuki di JAXA (che da alcuni anni è in orbita attorno a Venere) dando vita a una costellazione unica di punti che raccoglieranno nello stesso momento dati di notevole importanza. 

Ci vorranno molti mesi per raccogliere le misurazioni del flyby, coordinarle e analizzarle in modo significativo, ma saranno fondamentali per le future missioni a Venere della NASA e dell'ESA  che partiranno alla volta del pianeta nel prossimo decennio. Successivamente, nella notte tra l'1 e il 2 ottobre, BepiColombo vedrà per la prima volta la sua destinazione, effettuando il primo di sei sorvoli di Mercurio, con il primo da soli 200 chilometri di distanza. 

Prossimi appuntamenti. Le due sonde entreranno in orbita attorno a Mercurio alla fine del 2025, con il compito di studiare molti aspetti di questo misterioso pianeta – dal suo nucleo ai processi di superficie, dal campo magnetico all'esosfera – per comprendere meglio l'origine e l'evoluzione del pianeta più vicino alla nostra stella madre. Il 27 novembre, invece, Solar Orbiter effettuerà un ultimo sorvolo della Terra a 460 chilometri di distanza, ma continuerà ad eseguire sorvoli regolari di Venere per aumentare progressivamente l'inclinazione della sua orbita e osservare al meglio le regioni polari ancora poco conosciute del nostro Sole.

8 agosto 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us