Spazio

Arriva Florence, il più grande asteroide vicino

Largo più di 4 km, l'1 settembre transiterà a 18 volte la distanza Terra-Luna: nessun pericolo, ma un'opportunità imperdibile per le osservazioni scientifiche.

Terminata l'eclissi ci si prepara a un altro evento astronomico da record: Florence, un imponente asteroide near-Earth, passerà vicino al nostro pianeta il 1 settembre 2017. Il masso spaziale di 4,4 km di diametro stimato transiterà a 7 milioni di km dalla Terra, circa 18 volte la distanza Terra-Luna: secondo la Nasa si tratta dell'asteroide più grande in passaggio ravvicinato da quando questi oggetti celesti furono scoperti, un secolo fa.

Firenze non c'entra. La roccia spaziale, il cui nome ufficiale è asteroide 1981 ET3, fu osservata per la prima volta dal Siding Spring Observatory (Australia) nel 1981, e ribattezzata Florence 3122 in onore di Florence Nightingale (1820-1910), la donna inglese che ha fondato la scienza infermieristica moderna. Quello del 1 settembre sarà il passaggio più ravvicinato del masso dal 1890 e fino al 2500 almeno.

La distanza di Florence: 18 volte circa quella della Luna. Non molto, per chi studia questi oggetti celesti. © NASA/JPL-Caltech

Sotto con lo studio. Il fly-by non comporta alcun rischio - Florence è sorvegliato speciale della Nasa dal 1998 - ma rappresenta una ghiotta occasione dal punto di vista scientifico: dimensioni e prossimità ne fanno l'obiettivo ideale per i radiotelescopi terrestri, che potranno stabilirne le dimensioni precise e osservarne la superficie con un dettaglio fino a 10 metri. In questi giorni Florence raggiungerà una magnitudo 9 e sarà chiaramente visibile anche con piccoli telescopi mentre si muove nelle costellazioni del Pesce Australe, del Capricorno, dell'Aquario e del Delfino.

Sul pezzo. La Nasa sta studiando attentamente almeno 1826 asteroidi near-Earth (la cui orbita è vicina a quella della Terra): l'analisi di forma, parametri orbitali e dettagli superficiali contribuirà a conoscerne il comportamento e migliorare i programmi di difesa contro eventuali impatti.

29 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us