Spazio

FLEX, il nuovo rover lunare privato che verrà lanciato nel 2026

Un nuovo rover lunare è stato svelato per una prossima missione sulla Luna: FLEX sarà lanciato a bordo di un'astronave SpaceX.

Mentre è ancora vivo l'entusiasmo per l'annuncio della NASA dei quattro astronauti che il prossimo anno saranno lanciati verso la Luna, Astrolab, una società spaziale con sede a Hawthorne, in California, ha fatto sapere di aver raggiunto un accordo con SpaceX per lanciare un proprio rover sulla Luna. Si chiamerà Flexible Logistics and Exploration (FLEX) e sarà a bordo di una missione della nave spaziale Starship.

Secondo quanto dichiarato da Astrolab la missione è prevista per la metà del 2026. Quando arriverà, FLEX sarà il rover più grande e versatile che abbia mai lavorato sulla superficie lunare, in grado di trasportare fino a 1.500 kg di merci.

ANCHE CONTROLLABILE A DISTANZA. Nelle foto rilasciate da Astrolab, FLEX assomiglia a un'auto a quattro ruote di piccola cilindrata e con un peso di oltre due tonnellate a pieno carico. Sarà in grado di trasportare due astronauti, che potranno guidare il veicolo con le proprie mani.

Dotato di quattro ruote, può superare vari tipi di ostacoli e terreni. FLEX è inoltre progettato per essere controllato a distanza in assenza di operatori in persona ed è dotato di un braccio robotico.

Il rover FLEX è in grado di superare ostacoli di vario tipo che gli astronauti incontreranno in prossimità del Polo Sud, dove si prevede di costruire la prima base lunare.
Il rover FLEX è in grado di superare ostacoli di vario tipo che gli astronauti incontreranno in prossimità del Polo Sud, dove si prevede di costruire la prima base lunare. © Astrolab

CI ANDREMO ANCHE SU MARTE? Spiega Jaret Matthews, amministratore delegato di Astrolab: «Abbiamo creato un sistema logistico in grado di ospitare un'ampia varietà di merci. Prevediamo che questo approccio contribuirà a stabilire un avamposto lunare permanente sulla Luna a un costo inferiore e con tempi più contenuti rispetto a quanto previsto in precedenza». Gli ingegneri di FLEX prevedono inoltre che il rover potrebbe operare anche in future missioni su Marte.

10 aprile 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us