Spazio

I grandi fiumi di Marte

Una parete rocciosa esaminata grazie alle immagini scattate dalle sonde dimostra che su Marte, per 100.000 anni almeno, c'era un fiume con una portata pari a quella del Reno.

Su Marte l'acqua fu presente, e in abbondanza, per almeno 100.000 anni. È la conclusione a cui giunge uno studio che vede come primo firmatario Francesco Salese (Università d'Annunzio, di Pescara, e università di geoscienze di Utrecht, in Olanda). La prova risiederebbe nella presenza di pareti rocciose alte più di 200 metri nella regione chiamata Izola Mensa, nel nord-ovest del Bacino Hellas, nell'emisfero meridionale del Pianeta Rosso. Qui l'acqua scorreva abbondante tutto l'anno: parliamo di un periodo risalente a circa 3,7 miliardi di anni fa, quando Marte aveva probabilmente un'atmosfera più densa e stabile di quella attuale.

 

Acqua su Marte
Ecco come si sarebbe mostrato Marte quando la sua superficie era coperta da grandi distese di acqua. © NASA / Francesco Salese

«L'osservazione delle rocce è stata relativamente semplice grazie alle nuove tecnologie», spiega Salese, «e l'elevata risoluzione delle fotografie che avevamo a disposizione ci ha permesso di "leggere" la scogliera come se fossimo molto vicini, e quello che abbiamo visto non lascia spazio all'immaginazione.» Per lo studio i ricercatori hanno potuto infatti disporre delle immagini raccolte dalle sonde in orbita marziana, che forniscono dettagli fino a una risoluzione di appena 25 centimetri.

 

Rocce sedimentarie. Le immagini hanno svelato depositi fluviali, con l'evidenza di rocce sedimentarie esposte in falesia e di canali che si sono prodotti sul Pianeta Rosso più di 3,7 miliardi di anni fa. Si osservano strutture a U, che secondo Salese indicano il modo in cui il corso del fiume è cambiato nel tempo. La ricerca conferma la presenza su Marte di un fiume con una portata simile a quella del Reno e che fluì per decine di migliaia di anni: sul Pianeta Rosso è dunque esistito per lungo periodo un ciclo dell'acqua, con fiumi, laghi e piogge. Secondo le ipotesi di altri studiosi, invece, l'acqua è stata sì in circolazione su Marte in enormi quantità, ma per periodi molto brevi. Ci sarà ancora da studiare e molte risposte potranno arrivare dalle prossime missioni spaziali dirette al Pianeta Rosso. 

 

17 maggio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us