Spazio

La mostra Space Adventure per grandi e piccini

La mostra che ha già fatto vivere l'emozione dell'esplorazione spaziale a milioni di appassionati a Tel Aviv, Johannesburg, Bucarest, Torino... sbarca in Calabria!

Navicelle, satelliti e razzi che segnano un percorso da batticuore sulle orme di astronauti, scienziati e tecnici. Sarà possibile vivere queste esperienze, dal 10 luglio per tutta l'estate, fino a novembre, a "Space Adventure", la coinvolgente mostra interattiva sulla conquista dello Spazio nell'affascinate Castello della Valle a Fiumefreddo Bruzio, sulla costa del Mar Tirreno, in Calabria.

A Space Adventure c'è la possibilità di provare le stesse esperienze degli astronauti veri, attraverso simulatori e installazioni, ma anche di vedere da vicino le tute degli astronauti, i componenti e i modelli delle navicelle e dei razzi che hanno fatto la storia dell'esplorazione spaziale. E, occasione davvero rarissima, sarà possibile vedere da vicino alcuni frammenti autentici di Luna!

Grandi e piccoli. Un occhio di riguardo sarà dedicato ai più piccoli: nel corso di "Space Adventure", infatti, si svolgeranno iniziative speciali e workshop organizzati sul posto e nelle scuole dagli studenti dell'Università della Calabria e del Politecnico di Torino. Si svolgeranno anche iniziative speciali di Bricks 4 Kidz® con i celebri mattoncini Lego®. 

La mostra è stata realizzata da Extramuseum, dall'Associazione RADAR in partenariato con il Comune di Fiumefreddo Bruzio, la Provincia di Cosenza e la Regione Calabria. Ed è una produzione dell'US Space & Rocket Center, il museo dello spazio di Huntsville in Alabama, Usa. Per informazioni: www.space-adventure.it

Tutte le notizie su Space Adventure

12 luglio 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us