Spazio

First light, il primo scatto della super fotocamera

ZTF è un nuovo strumento per fotografare il cielo e catturare centinaia di migliaia di stelle e galassie in uno scatto: ecco la sua prima fotografia.

L'immagine qui sopra è stata chiamata first light: è la prima fotografia scattata da una nuova macchina fotografica che, accoppiata al Samuel Oshin Telescope di Monte Palomar, può catturare centinaia di migliaia di stelle e di galassie in un unico fotogramma.

Il nuovo strumento è il fulcro di un nuovo progetto di scansione automatizzata del cielo, il ZTF (Zwicky Transient Facility), così chiamato in memoria dell'astronomo svizzero Fritz Zwicky, il primo a ipotizzare l'esistenza della materia oscura, nel 1933. Lo strumento è stato realizzato con la collaborazione del dipartimento di astronomia dell'università del Maryland.

Zwicky Transient Facility (ZTF), Palomar Observatory, first light, telescopi, nebulosa di Orione
La porzione di cielo fotografata da ZTF comprende la Nebulosa e la Cintura di Orione. Clicca sull'immagine per ingrandirla (bassa risoluzione) oppure apri in una nuova finestra una versione da 400 kB, 2.000x2.000 pixel. © Caltech Optical Observatories

Buchi neri e comete. Il progetto prevede che ogni notte la macchina fotografica esplori una grande porzione del cielo settentrionale, alla scoperta di oggetti ed eventi con caratteristiche di forte variabilità luminosa (fenomeni transienti).

In questa categoria rientrano le supernove, i buchi neri, le comete, gli asteroidi... «Studiando notte dopo notte l'attività di buchi neri "affamati"», spiega Suzi Gezari, tra i responsabili del progetto, «come quelli che attirano materiale dalle stelle vicine, sarà possibile calcolare la massa di quegli oggetti e il loro periodo di rotazione.»

Zwicky Transient Facility (ZTF), Palomar Observatory, first light, telescopi, nebulosa di Orione
Un dettaglio di first-light, la prima immagine scattata da ZTF. Clicca sull'immagine per ingrandirla (700 kB, 1.024x768 px) oppure apri in una nuova finestra una versione da 7,5 MB, 8.036x8.036 px. © Caltech Optical Observatories

Stando ai ricercatori sarà molto interessante utilizzare lo strumento per studiare le comete e le numerose esplosioni che avvengono su quei corpi, che difficilmente si riescono a osservare nel momento in cui avvengono. Questo perché con ZTF si riusciranno a fotografare da 30 a 50 comete ogni qualvolta verrà scansionato il cielo.

Super risoluzione. La nuova macchina fotografica è in grado di catturare un'immagine di cielo sette volte più grande rispetto a quanto era già in grado di fare il telescopio. Si otterranno così fotografie con una risoluzione di 24.000 x 24.000 pixel: quella a maggiore risoluzione in questa pagina è di 8.036 x 8.036 pixel. Col nuovo strumento si potranno vedere anche cose mai viste prima.

16 novembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us