Spazio

Manca ormai poco al via di Google Lunar XPrize

Sono rimaste in 5 le società che concorreranno a chi per prima porterà una sonda sulla Luna entro la fine del 2017. Preimi per 30 milioni di dollari ai vari classificati.
 

Oramai ci siamo. Una piccola flottiglia di sonde è pronta per ritornare sulla Luna. L'obiettivo è vincere i 20 milioni di dollari del Google XPrize per il primo veicolo spaziale privato che raggiungerà la Luna, percorrerà almeno 500 metri e invierà immagini e video ad alta risoluzione.

Per alcune delle cinque società l’obiettivo è anche quello di sperimentare la tecnologia di discesa sulla Luna per poi metterla a disposizione di chi vorrà portare lassù strumenti per la ricerca scientifica.

Le cinque Società rimaste in gara hanno a disposizione ormai solo poco più di 5 mesi, perché il “concorso” terminerà inderogabilmente il 31 dicembre 2017. Spedire un razzo verso la Luna, far scendere dei robot sul suolo e dargli la facoltà e l'autonomia di muoversi non è impresa da poco: nel passato ci sono riuscite solo tre nazioni, gli americani, i sovietici e i cinesi e sempre con grandi mezzi messi a disposizione da enti nazionali.

I finalisti. Quando, alcuni anni or sono, è stato bandito il concorso Lunar X Prize, le società che si presentarono con le credenziali adatte sono state molto numerose. Tra queste c'erano anche alcune italiane, con un gruppo composto da varie università e società aerospaziali. Nel frattempo quasi tutte si sono ritirate e ai blocchi di partenza ora ce ne sono solo cinque.

Moon Express (Usa) è stata fondata da Bob Richards, Naveen Jain e Barney Pell. Lancerà il Lunar Scout MX-1.

SpaceIL (Israele) è una organizzazione nonprofit. Fondata nel 2011 da tre giovani ingegneri israeliani, oggi impiega 30 persone a tempo pieno e un gran numero di volontari. L'obiettivo di SpaceIL va molto al di là della gara spaziale: vuole educare e ispirare le nuove generazioni israeliane e di tutto il mondo a interessarsi alla scienza, alla tecnologia, all’ingegneria e alla matematica per ricreare un “Effetto Apollo” in Israele.

Hakuto (Giappone) è un gruppo leader mondiale nella robotica spaziale, che ha sviluppato un rover finanziato da privati. Crede molto nella possibilità di sfruttare la Luna da un punto di vista minerario e vuole vincere il premio in palio.

Synergy Moon (Internazionale) è l’unico gruppo a cui appartengono persone di tutti i continenti. Al suo interno sono confluiti alcuni gruppi che inizialmente credevano di avere le forze per lavorare indipendentemente.

TeamIndus (India) è un gruppo di lavoro indiano. Lancerà la propria sonda con un razzo del proprio Paese, ma a bordo vi sarà anche un piccolo esperimento italiano, messo a punto da 4 studenti napoletani. Insomma un po’ di Italia è rimasta comunque in questa appassionante sfida.

26 luglio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us