Spazio

Fate spazio, è arrivato il 10° pianeta?

Un ospite in più nel sistema solare: il decimo pianeta pare essere una realtà telescopica.

Fate spazio, è arrivato il 10° pianeta?
Un ospite in più nel sistema solare: il decimo pianeta pare essere una realtà telescopica.

'Spazio, ultima frontiera…' si potrebbe dire, parafrasando la frase d'apertura del famoso telefilm Star Trek. Foto © Nasa
"Spazio, ultima frontiera…" si potrebbe dire, parafrasando la frase d'apertura del famoso telefilm Star Trek. Foto © Nasa

Non ha ancora un nome, è grande 1,5 volte Plutone, circola nello spazio più profondo e potrebbe essere il decimo pianeta del nostro sistema solare!
Il 2003UB313, nome provvisorio del corpo celeste, è stato scoperto nella Cintura di Kuipert, una regione dell'universo che si trova oltre Nettuno. Questa, per la sua ricca composizione di asteroidi, nuclei planetari e corpi ghiacciati, è oggetto di molteplici osservazioni astronomiche. E dopo due anni di ricerche mirate gli astronomi del Samuel Oschin Telescope hanno rilevato le tracce lasciate dall'oggetto celeste (guarda le tracce), calcolandone la posizione. Le prime stime fornite indicano che il “pianeta” ha una superficie composta da ghiaccio e metano congelato, che gira intorno al sole con un'orbita ellittica irregolare (guarda l'orbita) e che impiegherebbe circa 560 anni per compiere una rivoluzione completa intorno al sole.
L'ultimo pianeta? Ma quali caratteristiche assegnano la definizione “pianeta” all'astro appena scoperto? Sembra essere la dimensione l'elemento che apre il dibattito sull'attribuzione appropriata di questo agognato termine (guarda i diametri).
Gli stessi astronomi della scoperta definiscono “pianeta” i corpi celesti di massa uguale o superiore a Plutone, come lo stesso 2003UB313. Eppure anche loro hanno le idee poco chiare: fino a poco fa avrebbero declassato Plutone al rango di grosso asteroide mentre oggi lo utilizzano come metro di misura!
Il caso Sedna è un precedente ben noto: asteroide scoperto nel nel 2004 e candidato ad essere il 10mo pianeta, pur avendo un'orbita regolare (caratteristica vincente), non ha raggiunto la qualifica per le sue dimensioni, calcolate inferiori a Plutone.
L'ultima parola spetterà all'Unione Astronomica Internazionale, che ha il compito di formalizzare le scoperte. Nel frattempo aguzzate la vista e date un'occhiata lassù, troverete il 10mo pianeta?

(Notizia aggiornata al 3 agosto 2005)

3 agosto 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us