Spazio

FAST: il radiotelescopio dei record è ora in ascolto

Il colossale specchio di 500 metri di diametro "made in Cina" è stato completato e ha iniziato l'intensa fase di test che lo porterà a pieno regime.

Domenica 25 settembre, mentre buona parte del mondo riposava, il Five Hundred Metre Aperture Spherical Telescope (FAST) ha aperto le danze di quella che promette di essere l'era più eccitante per l'ascolto di radiosegnali dallo Spazio.

Prove generali. Il radiotelescopio costruito in un cratere naturale della provincia di Guizhou, nel sudovest della Cina, è ora completo e pronto per iniziare un'intensa fase di test e calibrazione, che dovrebbe durare circa tre anni. Di norma occorrono un paio d'anni affinché un telescopio possa dirsi a pieno regime, ma date le dimensioni da record di FAST, i tempi si prospettano un po' più lunghi.

L'installazione dell'ultimo pannello dello specchio di FAST. © China Daily/via REUTERS

Orecchio sensibile. L'ambizioso progetto degli Osservatori astronomici nazionali cinesi comprende infatti uno specchio di 500 m di diametro, quasi 200 in più del detentore del precendente record, l'Osservatorio di Aricebo a Puerto Rico (305 m di diametro). I suoi 4.450 pannelli sono stati pensati per captare radiosegnali da pulsar (stelle estremamente dense e in rapida rotazione) estremamente lontane: FAST ha dunque tutte le carte in regola per divenire il prossimo, potenziale cacciatore di vita extraterrestre.

Lavoro di squadra. Già nelle sue prime ore di vita, il telescopio avrebbe captato i segnali di tre di questi oggetti. La costruzione ha richiesto 5 anni e 160 milioni di euro, ma non rimarrà ad uso esclusivo di scienziati cinesi. Lo strumento sarà aperto a ricercatori stranieri che potranno prenotare slot di osservazione presentando il proprio progetto.

La collaborazione internazionale dovrebbe essere, almeno nelle intenzioni, vitale per lo strumento, che già nella fase di test promette di ricavare validi dati scientifici.

26 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us