Spazio

Quali medicine porteremo su Marte?

Gli astronauti che partiranno per il Pianeta Rosso avranno bisogno anche di farmaci: ma c'è il rischio che i medicinali nello Spazio non funzionino si rivelino nocivi.

I viaggi nello spazio non sono un toccasana per la salute. Lo sanno bene gli astronauti a bordo dell'ISS, che hanno a disposizione più di 190 farmaci (contro i 3 del Programma Mercury) - scelti tra i 380 indicati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per le esplorazioni spaziali - per risolvere problemi cardiovascolari e insonnia, indebolimento dei muscoli e nausea.

Ma la Stazione spaziale orbita a 400 km circa dalla Terra: "niente" in confronto, per esempio, ai 56-400 milioni di km che ci separano da Marte, a seconda della posizione rispetto al Sole. Che cosa dovranno portare con loro i pionieri che partiranno per una futura missione sul Pianeta Rosso? Nial Wheate, docente di farmacia dell'University of Sidney, ha fatto il punto della situazione in un articolo comparso su The Conversation.

Missioni marziane e ISS. A differenza degli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale, quelli che partiranno per una missione verso Marte devono mettere in conto un viaggio di 5-8 mesi non potrebbero né fare velocemente (o facilmente) ritorno a Terra in caso di emergenza, né ricevere rifornimenti di medicinali (o di qualunque altra cosa) in tempi brevi. Di conseguenza saranno per forza di cose obbligati a portare con loro una vasta gamma di medicinali.

Sarà impossibile portarsi dietro una farmacia, ma certo bisognerà prevedere di poter intervenire facilmente su piccole ferite così come su ansia e insonnia, sulla nausea così come sul mal di denti o su di un'infiammazione.

Stesse medicine, effetti diversi. Ma c'è un altro problema che aspetta una risposta: l'effetto dei medicinali nello spazio è uguale a quello che hanno sulla Terra? Alcune ricerche indicano che i farmaci vengono recepiti in modo diverso se assunti in condizioni di gravità ridotta, per esempio. A seconda dei casi, la lontananza dal nostro pianeta aumenterebbe il rischio di sovradosaggio o, al contrario, può ridurre l'effetto dei principi attivi.

Cosmonauti a rischio. E non solo la gravità, ma anche le escursioni di temperatura, le radiazioni e le stesse condizioni ambientali nella navetta possono modificare l'efficacia delle medicine. «Questo significa che dobbiamo studiare nel dettaglio gli effetti di tutti i farmaci che gli astronauti porteranno nello Spazio prima di metterli nel kit medico di una missione su Marte, perché ogni medicinale che non dà gli effetti attesi può mettere a rischio la loro vita», affermano alla Nasa.

6 ottobre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us