Spazio

Generare figli sani nello spazio, non impossibile

Da spermatozoi di topo esposti ad alte dosi di radiazioni sulla Stazione Spaziale Internazionale sono nati topolini sani: forse la riproduzione fuori dal pianeta Terra non è così rischiosa come si temeva..

Se un giorno gli esseri umani dovessero viaggiare a lungo nello spazio, o stabilire una colonia su Marte, potrebbero far nascere dei figli sani? Le condizioni nello spazio non sono favorevoli per la riproduzione: gli alti livelli di radiazioni potrebbero facilmente causare danni alle cellule germinali, e in ambiente di microgravità l’embrione potrebbe avere problemi a svilupparsi correttamente.

Bombardamento di radiazioni. Un esperimento sui topi ridimensiona almeno uno di questi timori, quello che il danno da radiazioni possa essere proibitivo e impedire la nascita di animali sani.

Un gruppo di ricercatori di diverse università in Giappone ha spedito campioni di sperma deidratato (un metodo simile alla liofilizzazione) di topo sulla Stazione Spaziale Internazionale, dove le radiazioni sono cento volte superiori che sulla Terra. Lì i campioni sono rimasti – congelati a -95°C - per 9 mesi circa, per l’esattezza 288 giorni, tra il 2013 e il 2014.

Cuccioli spaziali e non. Al ritorno a terra, lo sperma è stato analizzato e confrontato con campioni che non avevano mai viaggiato, conservati in condizioni simili a quelli dello spazio.

In questo esame, i ricercatori hanno identificato alcune anomalie significative nel Dna degli spermatozoi spaziali rispetto a quelli a Terra. Poi, lo sperma è stato utilizzato per concepire con la fecondazione assistita diverse nidiate di topolini, e i “cuccioli dello spazio” sono nati sani, e senza particolari problemi, proprio come quelli generati a terra con lo stesso metodo e nelle stesse condizioni.

Non ci sono state alterazioni nel rapporto tra maschi e femmine, e anche gli incroci tra maschi e femmine dei topi spaziali hanno dato a loro volta origine a topolini normali.

Topi nati da spermatozoi conservati nello spazio. © Pnas

Riproduzione extra-terrestre. L’idea dei ricercatori è che, nonostante le alte dosi di radiazioni danneggino effettivamente il Dna di spermatozoi e ovociti, è probabile che l’embrione metta in atto dei meccanismi di riparazione di questi danni.

Se così fosse, per gli scienziati non è esclusa la possibilità di allevare e far riprodurre animali fuori dal nostro pianeta. E neppure, almeno in teoria, anche quella di garantire una discendenza a futuri coloni umani dello spazio. Certo, lo studio giapponese aggiunge soltanto un tassello al complesso puzzle che è la riproduzione nello spazio.

Tutte ipotesi al momento fantascientifiche cui però, dicono i ricercatori nello studio pubblicato sulla rivista Pnas, è arrivato il momento di cominciare a pensare in vista dell’era in cui la vita si svolgerà anche fuori dalla Terra.

22 maggio 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us