Aggiornamento (22.00): Il lancio è andato come da previsioni: perfettamente. Leggi la notizia e guarda il video
La finestra utile per il lancio più atteso della storia di SpaceX si apre stasera alle 19:30 ore italiane (le 13:30 in Florida): da quel momento e per tre ore, gli astrofili di tutto il mondo resteranno con lo sguardo incollato alla diretta, per assistere al battesimo dell'aria del Falcon Heavy.
Il razzo più potente mai costruito, che potrebbe un giorno portarci su Marte, sarà lanciato dalla storica piattaforma 39-A di Cape Canaveral, la stessa usata per le missioni Apollo e per lo Space Shuttle. Le condizioni meteo locali sono date per l'80% favorevoli al lancio.
Falcon Heavy is beautiful @NASASpaceflight! I will have a lot more on the NSF forums tonight after the meetup! pic.twitter.com/dmLncKR8qa
— Brady Kenniston (@TheFavoritist) 5 febbraio 2018
Riciclabile (in parte). Le fasi della missione sono illustrate in un'animazione diffusa da Elon Musk 24 ore prima del debutto (in apertura di pagina). Dal punto di vista ingegneristico una fase cruciale sarà il tentativo di recupero dei tre booster che compongono il primo stadio del vettore, capaci insieme di generare una spinta di 2.300.000 kg forza.
I due laterali, esaurita la loro fase di spinta a due minuti e mezzo circa dal lancio, dovrebbero rientrare verso Cape Canaveral, dove ad attenderli ci saranno due piattaforme di atterraggio terrestri. Solo pochi secondi più tardi, quello centrale tenterà invece l'"ammaraggio" sulla piattaforma galleggiante OCISLY (Of Course I Still Love You) nell'Oceano Atlantico, al largo della Florida.
Il carico. Se tutto andrà come da manuale il lancio si concluderà con l'immissione di una Tesla Roadster rosso fiammante in un'orbita eliocentrica con afelio (il punto più lontano dal Sole) in prossimità dell'orbita di Marte - questo è bene precisarlo: l'auto di SpaceX non andrà su Marte, anche perché sarebbe altissimo il rischio di contaminazione.
Giusto per chiarire, la #CherryTesla non andrà su #Marte. Sarà immessa in un'orbita eliocentrica in cui l'afelio (il punto più lontano dal Sole) sarà alla stessa distanza dell'orbita di Marte attorno al Sole.#FalconHeavy https://t.co/I7Mlei6uXT pic.twitter.com/6ZTknLFao7
— AstronautiCAST (@AstronautiCAST) 5 febbraio 2018
Così com'è? Nell'animazione si vede lo stadio del payload aprirsi a metà per lasciare esposta la vettura che prosegue "nuda", insieme al suo passeggero (un manichino di nome Starman, che indossa un prototipo delle tute della compagnia spaziale), verso l'orbita marziana. In realtà non è chiaro se l'auto sarà protetta da un involucro o proseguirà esposta nello Spazio.
Musk ha anche dichiarato, nelle scorse settimane, che sull'auto risuonerà Space Oddity di David Bowie. Nel video si sente Life on Mars, ma nel vuoto dello spazio non si sente nulla.
Per assistere al lancio. A parte questo finale più spettacolare e dal solo valore dimostrativo, si tratterà, in ogni caso, di un tentativo ad alto rischio, e da non perdere. Qui sotto trovate il video per seguire la diretta, all'orario indicato.