Spazio

Il Falcon Heavy è pronto a partire

Il lancio inaugurale è fissato per il 6 febbraio prossimo e l'attesa è già alle stelle: per la potenza del razzo, per il suo strambo carico, per le sue prospettive e per l'esito incerto.

SpaceX effettuerà il primo tentativo di lancio del Falcon Heavy, il razzo spaziale più potente mai costruito, il 6 febbraio 2018. L'ha comunicato con un tweet lo stesso Elon Musk, dopo il successo del test di accensione statica del primo stadio del lanciatore del 24 gennaio scorso.

Falcon Heavy, Elon Musk, SpaceX, Tesla, Midnight Cherry Tesla Roadster
La posizione e le dimensioni dell'auto rispetto al razzo Falcon Heavy. © SpaceX

Sulle spalle dei giganti. Il battesimo dell'aria del super vettore spaziale avverrà dallo storico Launch Pad 39A del Kennedy Space Center di Cape Canaveral, la stessa piattaforma usata per le missioni Apollo e dello Space Shuttle. Musk non ha specificato l'ora esatta del lancio, la cui finestra utile dovrebbe però aprirsi alle 19:30 italiane e durare tre ore.

Tre in uno. Il Falcon Heavy, considerato il successore del razzo lunare Saturn V, e due volte più potente di qualunque vettore concorrente, è alto 70 metri e può trasportare un carico di 63 tonnellate in orbita bassa intorno alla Terra e di 16 sul Pianeta Rosso.

Il suo primo stadio è composto da tre booster derivati dal primo stadio del Falcon 9 che dovrebbero rientrare a Terra dopo il lancio, e che generano una spinta di circa 2.300.000 kg forza.

Carico anomalo. Nella sua prima missione trasporterà una Tesla Roadster: l'auto elettrica di Tesla dovrebbe finire in orbita eliocentrica e da lì, un giorno, sul Pianeta Rosso.

Si tratterà senz'altro di un evento spettacolare... comunque vada a finire. Lo stesso Musk ha più volte spiegato che molte cose potrebbero andare storte nel lancio inaugurale, e che si aspetta un inizio "in salita".

30 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us